Alati, volatili e pennuti: è di ritorno il popolo migratore

Immergersi nella natura o andar per mostre. Perdersi tra le note di Giovanni Allevi o costruire forme di plastilina: ecco tutti gli appuntamenti del fine settimana in provincia

Non accade spesso, ma a volte, per lo più in primavera, può succedere che in un fine settimana denso di appuntamenti i più succulenti siano quelli da vivere a tutta natura: a piedi, in bicicletta o a bordo di un trenino panoramico, comunque all’aria aperta e a spasso per prati e boschi. Ed è un vero peccato, perché le previsioni del fine settimana non promettono nulla di buono e il rischio che la pioggia possa rovinare la festa è più che realistico.
Ma tant’è: e se il cielo non ci viene in aiuto, dalla nostra abbiamo comunque un “palinsesto” di eventi ricco e variegato. Eccolo tutto per voi.

Natura in primo piano
E cominciamo dunque da una notte “alternativa”: non le luci e i  claxon cittadini, ma appostamenti al buio e silenzio in attesa di carpire canti e fruscii. E per riscaldare la serata vin brulé per tutti. E’ la proposta del sabato sera alla palude Brabbia: un magico viaggio notturno alla scoperta dei voli notturni degli uccelli migratori. Domenica a
ncora “pennuti” sotto osservazione con le Guardie ecologiche del parco Pineta che organizzano un’escursione a Oltrona San Mamette (per informazioni: 031-988430). I più allenati potranno invece puntare a scalare i Sette Termini in mountain bike e al termine della fatica godersi un meritato riposo con la sosta in un agriturismo della zona che metterà a disposizione degli alpinisti sulle due ruote i suoi prodotti tipici. Infine per chi ama la natura, ma non vuole faticare (per la serie: lavoro tutta la settimana, almeno il sabato e la domenica fatemi riposare!) sabato riapre la stagione estiva del trenino del Monte Generoso: la montagna più panoramica del Ticino è raggiungibile con tutto il fascino di un viaggio "belle époque" a bordo di una locomotiva a vapore del 1890 (la più antica ancora in funzione in Svizzera). 

Bambini
Giganti, forze fantastiche, terre di ghiacci e foreste incantate. E poi ancora fiabe antiche e nuove come quelle di plastilina forgiate da Fusako Yusaki, artista giapponese di fama internazionale che sabato pomeriggio sarà allo spazio festival di piazza Libertà a Gallarate,
oppure quelle di “Narnia: storie dentro l’armadio”, nuovissima manifestazione per bambini che andrà in scena domenica dalle 10 alle 18, al Monastero di Torba a Gornate Olona. Più in linea con la tradizione, la Biancaneve dell’Arteatro e “Il Gigante Egoista” messo in scena al Cinema Teatro Nuovo di Varese (per informazioni 349/3281029).

Feste e sagre
Soldati romani a cavallo che circondano minacciosi una folla attonita; sacerdoti che proclamano la legge del popolo ebraico, e poi Ponzio Pilato, le guardie del Tempio, il Cireneo, la Veronica, le pie donne. Non siamo nella Gerusalemme di 2000 anni fa, ma a Saltrio dove sabato sera l’intero paese rievoca la Passione di Cristo. Dalle case trasformate in antiche botteghe agli oltre 130 figuranti in costume: non solo una rievocazione liturgica, ma una vera e propria lezione di storia a cielo aperto vi apetta sabato sera dalle ore 20.30 nel cuore della Valceresio. In caso di maltempo la rievocazione sarà rimandata a domenica. Altri appuntamenti con la tradizione sono a Casorate Sempione con i mercatini di primavera che domenica animeranno via Torino, via Milano e via Como,
a Varese con l’Antico mercato bosino (sempre domenica) e a Busto che dal 1° al 9 aprile, con la manifestazione “Primavera in fiore”, si trasforma nella seconda città giardino della provincia. Per gli 80 anni si rifà il look: non è da tutti, ma la Provincia di Varese domenica festeggia l’ottantesimo con una grande sfilata che celebrativa: discorsi ufficiali e momenti di intrattenimento si alterneranno fino a piazza della Repubblica dove il corteo terminerà alle ore 17.30.

Cinema
Questo fine settimana si spengono i riflettori sul Baff, ma non senza la passerella di star e starlette che sabato sera prenderano parte al Gran Galà di chiusura.
Baff a parte ecco tutta la programmazione delle sale in provincia.

Mostre
Fine settimana ricco per gli appassionati d’arte: sono ben tre le mostre che inaugurano. Nelle antiche sale del Castello di Masnago da sabato si visita la grande mostra antologica dedicata allo scultore Adriano Bozzolo. L’artista, le cui opere sono state esposte in Italia e in Europa, rimane profondamente legato al territorio di Varese e della Svizzera, in cui ha vissuto e intensamente lavorato, lasciando segnali molto interessanti nel cammino della scultura del secolo scorso.
Barasso mette invece in mostra le carte di Vittorio Tavernari, mentre Tradate raccoglie le produzioni di Enrico Grigioni. Infine a Maccagno è in mostra la poetica di Trento Longaretti con la presentazione di alcune opere inedite.

Musica
I biglietti sono finiti da un pezzo, ma un evento del genere non si può non menzionare tra gli appuntamenti del fine settimana: Giovanni Allevi, il talento italiano del pianoforte, mito vivente della musica italiana nonostante i 38 anni d’età, incanterà il pubblico dell’Apollonio di Varese.
Domenica sera a Gallarate appuntamento con il gospel dei Four Souls: un tributo alla black music che spazia dal soul al pop e al jazz e che non deluderà gli amanti del genere.

Teatro
Al Teatro Giuditta Pasta di Saronno prosegue la stagione di prosa che fino a domenica propone uno dei più bei classici del teatro italiano del ‘900: "Così è (se vi pare)" di Luigi Pirandello, interpretato da Giulio Bosetti e Marina Bonfigli, con Francesco Migliaccio e Silvia Ferretti.
Tra le quinte della Valcuvia questo fine settimana troviamo invece la compagnia varesina "Le Macchie Maleducate" che presenta lo spettacolo “Non tutti i ladri vengono per nuocere” (di Dario Fo) diretto dalla professoressa Anna Maria Bossi Bonomi. Amori, tradimenti, gelosie, sullo sfondo di un’Italia in cambiamento, vista dall’autore con lo sguardo comico di chi si diverte e fa divertire.

Solidarietà
Varese e Busto Arsizio scendono in piazza a fianco del volontariato-clown in corsia: truccabimbi, baby-dance e laboratori per aiutare i clown che quotidianamente allietano i pomeriggi dei bimbi ricoverati in ospedale.

Sport
Sul piano sportivo è l’appuntamento di maggior rilievo del pedale femminile italiano: a testimoniarlo anche le telecamere di "Quelli che il calcio" che domenica porterà Cittiglio e le atlete del G.P. Binda nelle case di tutti gli italiani.
Un weekend di sport anche per Busto Arsizio dove sono in programma due iniziative dell’Accademia Bustese Pattinaggio e dell’Associazione Società Sportive Bustesi. Infine al PalAlbani di Varese scendono in pista gli under 9. Per gli appuntamenti del campionato clicca qui.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Marzo 2007
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.