Weekend rosa ad Hollywood, rimanendo in provincia
Questa settimana tante attività legate al mondo del cinema, e dedicate alle donne. Senza dimenticare libri, teatro, musica e mercatini
Questa settimana sembra che la provincia si sia messa silenziosamente d’accordo: la maggior parte delle attività organizzate nel weekend si raccoglie intorno a due temi. Le donne, e il cinema. Poi ci sono anche altre attività, ovviamente, per una scelta come sempre personalizzabile e che non lascerà all’asciutto la vostra curiosità. E il vostro stomaco. Ma andiamo con ordine: ecco che cosa fare nel weekend.
Preferite un weekend cinematografico…Shorts pride: questa è l’attesissima settimana dei Cortisonici, la rassegna di cortometraggi di portata ormai internazionale. Si chiude in grande proprio sabato, con la premiazione dei vincitori, il concorso per ragazzi e tante altre attività. Qui il programma completo di un evento da non perdere.
E parlando già agli amanti della pellicola, vi ricordiamo anche una mostra decisamente interessante dedicata al cinema muto: "Silentartmovie", porta nelle sale della Frera di Tradate una mostra accompagnata da relativo catalogo intitolata "Le dive del muto". Realizzata da Strade del Cinema di Aosta nell’estate scorsa, la mostra raccoglie 20 quadri, 50 affiches, video e performances di giovani artisti sotto i 35 anni. Ad impreziosirla il quadro di Samuele Arcangioli "Marlene" come omaggio alle Dive, e le fotografie di Alessandro Zambianchi ai big della musica.
Se invece amate il cinema, ma quello di oggi, sappiate che anche questa settimana ci sono due nuove uscite: una storia d’amore tutta italiana, "Ho voglia di te", e il terzo episodio della saga horror Saw (L’enigmista). Tutta la programmazione della provincia, ovviamente, la trovate nella nostra pagina dedicata. In realtà non finisce qui, in settimana c’è anche un’altra sorpresa hollywoodiana, ma questa volta non anticipiamo, la scoprirete nella sezione "libri" in fondo a questo articolo.
…o un weekend rosa?Questa è la settimana dell’8 marzo, ma non si può pensare ad una sola giornata, di passaggio infrasettimanale, dedicata alle donne. Anche perché questo è il 2007, cioè l’anno europeo dedicato alle pari opportunità. Quindi è naturale che certi scampoli di iniziative legate particolarmente ad una metà del mondo durino anche per il fine settimana. Proprio per questo sabato sera, ad esempio, la città di Novara si colorerà letteralmente di rosa, grazie a luci e filtri luminosi. L’effetto suggestivo vale già la visita, ma non finisce qui: durante l’intera serata fino alle 24, infatti, nelle pincipali piazze della città si terranno spettacoli e performance di alto livello. I negozi saranno aperti fino a quell’ora e animatori e trampolieri gireranno per le vie della città creando un’atmosfera magica e gioiosa.
Per chi, invece, preferisce gli incontri culturali l’Anpi di Gallarate ne approfitta per ricordare quelle donne che, nell’ombra, hanno contribuito alla liberazione del nostro paese. Sono le donne resistenti, delle quali si parlerà domenica alle 11:30 nei locali della Cuac (Cooperativa di Arnate, via Checchi 21).
La donna, ovviamente, è anche una delle grandi protagoniste dell’arte. Parleremo più a lungo di mostre nell’area dedicata, ma ora vi anticipiamo l’appuntamento con l’esposizione Beautifool, inaugurata proprio l’8 marzo ma che rimarrà aperta fino al 31. L’esposizione fotografica della giovane Beatrice De Giacomo, 25enne artista del lago Maggiore, è un gioco di luci e ombre sulla bellezza, sulla sua ambiguità e ambivalenza, tra estetica e ossessione per la perfezione.
Feste, natura e… motori
Il meteo varesino è buono: il weekend sarà con ogni probabilità soleggiato, quindi uscite di casa e approfittatene. Se gli eventi rosa e in bianco e nero non vi bastano, c’è altro, basta girare e curiosare qua e là. A Cassano Magnago, ad esempio, torna domenica il Paese dei Sapori, che porterà mille profumi da tutte le regioni d’Italia in centro. Previste attrazioni anche per gli amanti della pittura, con l’artista Silvio Spray, e per i più piccoli, con lo spettacolo acrobatico di Giovanni Medini. Sabato e domenica, invece, la parrocchia di Crenna organizzerà un mercatino "buono", per aiutare una clinica nata in Nigeria.
E vista la diffusa convinzione di essere ancora in estate, rimane valida la proposta di una gita all’aria aperta, anzi validissima. Approfittate della passeggiata organizzata dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese, per riscoprire Bregazzana. Si inizia proprio domenica, con una prima tappa al Chiusarella. I partecipanti si ritroveranno infatti nei pressi del cimitero della suggestiva frazione per poi attraversare l’agriturismo "I Mirti", superare la Cascina Ravetta e da lì raggiungere il Chiusarella. Si parte alle 8,30 per arrivare intorno alle 12,30. Le camminate sono aperte a tutti, e sono indicate particolarmente alle famiglie.
Sbocciano i fiori, ma anche i fioretti. E non parliamo di quelli della quaresima. A Gallarate l’intero weekend sarà dedicato all’appassionante mondo della scherma. Alla palestra di via Toscanini, infatti, si terrà la quarta edizione del Trofeo Città di Gallarate. In programma gare maschili e femminili di spada e fioretto (appunto), con spazio anche ai giovanissimi.
Decisamente più "cattivo" l’appuntamento di MalpensaFiere, cioè l’MXP Motori, nuovo Salone dell’Automobile, del Motociclo e dei Servizi per la Mobilità. Gli amanti dei motori, di qualsiasi tipo, non potranno mancare, anche perché l’evento chiude domenica.
Per chi invece preferisce le due ruote della bicicletta, il Velo Club Sommese organizza per domenica il 28° Gran Premio Frutta Più, riservato alla categoria juniores. Il ritrovo dei concorrenti è fissato alle 8 presso il centro commerciale Frutta Più di Somma Lombardo.
Bambini protagonisti
Tutti gli eventi di cui abbiamo parlato fino ad ora vanno benissimo anche ai "lettori con prole". Ma ce ne sono altri due appositamente studiati per loro. Ovvero la mostra "Raccontami una fiaba. Pinocchio e altri personaggi della fantasia" a Busto Arsizio, inaugurata sabato scorso ma ancora aperta e completa delle sue cinquanta opere realizzate da illustratori provenienti da vari paesi del mondo. Protagonista di questa rassegna è Pinocchio, il celebre burattino italiano conosciuto in tutto il mondo che da tempo accompagna, con le sue mirabolanti avventure, grandi e bambini di ogni generazione. Draghi, elfi, orchi, folletti e streghe, completano il panorama fiabesco.
Poi all’asilo Nido Comerio di via Magenta, sempre a Busto Arsizio, prosegue sabato il laboratorio sperimentale "Grandi e piccini": è un progetto rivolto a tutte le famiglie con bambini da 18 mesi a 3 anni, occorre prenotarsi.
Teatro. E dintorni.
Ci sono gli spettacoli con un copione, e qui l’offerta è ricchissima, come sempre. Per quanto riguarda sabato vi segnaliamo "Il paese dei Campanelli", operetta al Teatro di Varese in programma per le 16. Per domenica danza moderna al Teatro Condominio, con il caldissimo Red Passion della Compagnia del balletto di Milano.
E poi ci sono gli spettacoli che del copione fanno volentieri a meno. Ci riferiamo agli accattivanti match di improvvisazione teatrale: li conoscete in tanti, quindi siate felici perché riprendono. Quando? Ovviamente questo weekend e più precisamente sabato alle 21.30, al Soms Art Comerio. L’associazione PlateAli, che organizza l’incontro, consiglia la prenotazione.
Incontri, per la mente
Per chi del bene vuole farlo alla mente, anche questo weekend ci saranno tante occasioni di dibattito su temi di grande attualità, per farsi un’idea e imparare nuove cose. Sabato, a Sesto Calende, testimonianze di volontariato da Burundi, Zaire e Kenia, con Padre Gianni Nobili che ci parlerà di una realtà solo geograficamente lontana.
Questa settimana qui su VareseNews abbiamo parlato molto di energia pulita e, se vi va, avete occasione di proseguire con questa riflessione anche nel weekend. Dove? A Verbania, dove il Centro del Sole organizzerà per sabato un incontro intorno al tema "L’effetto serra: cause e conseguenze", alle 10, ed una conversazione in merito alla domotica, "Un aiuto per la casa e per l’ambiente", con l’intervento di Imerio Frattini.
Manteniamoci sui temi "verdi", perchè sabato 10 marzo l’associazione "Domà Nunch" organizzerà il 1° Forum sulle emergenze ambientali nell’area insubrica, tra urbanizzazione selvaggia, traffico e inquinamento. Ecco il programma completo.
A Fagnano Olona, invece, domenica si parlerà di pace: Marcelo Barros, teologo e biblista, figura importante ed internazionalmente nota del cattolicesimo sociale e del mondo dei movimenti, sarà alle medie Fermi (piazza Alfredo Di Dio) alle ore 16. L’incontro verterà sui temi sociali affrontati dal World Social Forum di Nairobi dello scorso gennaio.
Mostre in apertura e chiusura
Tra le tante mostre in provincia, che potete scoprire nella nostra nuova agenda, dovete prendere assolutamente nota di alcune scadenze e inaugurazioni. Per quanto riguarda le inaugurazioni, sabato si apre "Volti e altre stelle", la mostra di disegni di Luisa Garzonio, allo Spazio Zero di Gallarate. La mostra, proposta da METAMUSA, presenta una selezione di opere inedite realizzate dal 2003 al 2007, in cui Luisa Garzonio opera con il mezzo espressivo del figurativo, non come scelta stilistica, ma come attuale possibilità per rievocare pagine intime e personali che raccontano volti, storie e sentimenti.
Questo, invece, sarà il primo weekend utile per ammirare l’attesissima esposizione di Marcel.lì Antúnez Roca alla GAM di Gallarate. Roca è un artista spagnolo tra i più significativi autori nel panorama contemporaneo e una delle personalità più complesse e trasversali sulla scena delle arti visive. Scopritelo in questo "Interattività furiosa. Pre-interattività e sistematurgia".
Sabato, invece, chiude l’esposizione dedicata a Giovanni La Rosa alla Galleria Ghiggini. Se non l’avete ancora visitata, quindi, non mancate.
Tutta la musica del mondo
Generi e ambienti diversi: come sempre le note sono solo uno strumento, che porta alle esperienze più variegati e danno colori eterogenei al vostro weekend. Per prima cosa pensiamo ai più composti amanti dei capolavori verdiani: un appuntamento irrinunciabile è il Nabucco, in programma al Teatro Condominio di Gallarate sabato, alle 21. Per l’occasione verranno messe in campo importanti masse corali ed orchestrali, con due cori e, per una totale fedeltà allo spartito verdiano, anche la banda di palcoscenico, un gruppo di 40 fiati che in origine era reperito nelle bande municipali dei luoghi ove si rappresentava l’opera.
Sempre arie classiche arriveranno direttamente dall’oriente, con il concerto dell’orchestra di fiati dell’Unversità Sakuyo di Kurashiki in Giappone, domenica alle 21 alla Sala Napoleonica di Ville Ponti. L’orchestra propone un programma che spazia dalle arie di opere e operette a brani di film e musical, con una seconda parte della serata caratterizzata da un’esibizione “marching band”, cioè l’esecuzione di coreografie in movimento contestualmente ai brani musicali.
Per chi invece ama la musica folk, questo sabato ci saranno note per le sue orecchie al Circolo dei Ronchi di Varese, con il concerto a ballo del gruppo "Ballo & Novello", per una serata di danze popolari con musica dal vivo.
All’Infinity Pub di Induno, invece, nella stessa serata è in programma un tributo a Ligabue, con un viaggio live nel suo repertorio, all’insegna del rock e dell’energia. Sempre rock anche il sabato sera del Sancho Panza, con i Nineteen-Fitynine.
Libri e letterattura
Chiudiamo con i libri. No, non vi consigliamo di leggervi un bel volume sul sofà. Certo, è una buona idea, ma si può anche cedere a qualcosa di più sociale. Come le presentazioni, e questa settimana ne indichiamo due. La prima, per sabato, è decisamente singolare: a Villa Fara Forni si parla di Varese Hollywood, il libro che ripercorre i confini varesini tra set televisivi e cinematografici. Ospiti d’onore saranno i Fichi d’India, per dare brio all’appuntamento. Domenica, invece, Leopoldo Carra sarà al Liceo Classico Crespi, per parlare della sua opera prima L’estate muore.
Ma lo spazio al mondo della parola scritta non si chiude qui, c’è un’altra occasione. Il gemellaggio culturale tra Tradate e Aosta non si limita affatto alla mostra sull’arte del muto. Infatti domenica, alle 16.30, la Biblioteca Civica Centro Culturale Frera (in via Zara 37 a Tradate ) sarà teatro di un simposio e reading poetico che vedrà protagoniste le associazioni letterarie "Il Cavedio" di Varese e "Il Circolo del Cardo" di Aosta.
E poi…
E come si diceva una volta: e questo è tutto! Anzi no, in provincia c’è molto di più. Scoprite tutti i nostri appuntamenti curiosando nella nostra agenda personalizzabile o scoprite la programmazione di cinema e cineforum nelle pagine dedicate.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.