Mani in pasta con Radici nel Fiume e Anffas Ticino
Domenica 10 giugno, nella Comunità di Maddalena torna per il 3° anno "Non solo pane"
Preparatevi a mettere le mani in pasta. Dopo la bellissima giornata "Buono e giusto" dello scorso 13 maggio, la cooperativa sociale Radici nel Fiume e Anffas Ticino vogliono rimettere in rete persone, idee, esperienze, praticare stili di vita sostenibili, creare opportunità di relazione e inclusione sociale, divertirsi e riscoprire il gusto del "fare" collettivo, chiacchierare, camminare sui bordi del fiume, prendere il sole, giocare.
Domenica 10 giugno, nella Comunità di Maddalena dell’Anffas Ticino a Somma Lombardo riproponiamo per il 3° anno "Non solo pane" giornata dedicata all’antico gesto di mettere le mani in pasta. La novità di quest’anno sarà il laboratorio per imparare a fare i gnocchetti sardi che poi vi porterete a casa.
Come sempre avremo un gruppo di amiche e amici che insegnerà a grandi e piccini a preparare il pane e cuocerlo nei forni a legna e a sperimentare le ricette per fare piadine, crêpes, gnocco fritto e tigelle.
Anche quest’anno la mitica Carmela, che di mestiere fa soprattutto la formaggiaia nel pavese, tra una lievitazione ed una cottura di pane farà vedere e provare come si prepara il formaggio.
Programma
– Apertura dei laboratori di panificazione dalle 10.30
– Alle 13 il solito gustoso buffet collettivo a base di insalate di cereali e legumi, torte salate e pizze oltre naturalmente alle piadine, tigelle e gnocco fritto che avete preparato e gustato con i salumi che vi offriremo.
– Riapertura dei laboratori: dalle ore 14.30 alle 16
– Dalle 15: animazione per i bambini.
Per chi viene dal mattino:
– Adulti – con soli 10 € : partecipazione a 3 laboratori di panificazione (pane, piadine, tigelle, gnocco fritto, gnocchetti sardi e nel pomeriggio crêpes) e vi portate a casa i prodotti che avete realizzato (sempre che siate riusciti a non consumarli nel frattempo), il buffet di insalate di cereali e legumi, torte salate e pizze e l’acqua minerale, la merenda degustazione nel pomeriggio.
Sono esclusi dalla quota: vini biologici, birra cruda artigianale "Orso verde", bevande, gelati, caffè ed eventuali "rinforzini" di affettati, formaggi ecc.)
– Bambini – con soli 6 € : come gli adulti e nel pomeriggio partecipazione alle attività di animazione.
Per chi viene nel pomeriggio: con soli 4 €: partecipazione al solo laboratorio di panificazione, 1 pagnotta di un Kg di farina biologica cotto nel forno a legna fatta da voi e merenda degustazione.
Per chi viene dal mattino e vuole partecipare al buffet è assolutamente consigliata la prenotazione, inviando una e-mail o telefonando possibilmente entro giovedì 7 giugno.
Nella Comunità ci sono anche spazi per fare pic-nic e prati dove rilassarsi o giocare; è possibile passeggiare lungo i sentieri del Parco del Ticino che partono dalla Comunità o pedalare sulla pista ciclabile lungo il canale Villoresi. La Comunità Anffas Ticino di Maddalena è in località Molino di Mezzo a Maddalena, frazione di Somma Lombardo, le indicazioni per raggiungerla (… anche in bicicletta) sono sul sito www.radicinelfiume.it .
Per prenotazioni al Buffet invia una e-mail a coop@radicinelfiume.it o telefona allo 0331250184.La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.