Truffe sul web in Valtravaglia, diversi già i casi segnalati
Utenti di siti di aste on-line si offrono di pagare il doppio della cifra pattuita tramite assegni. L'Arma:«Diffidate da metodi di pagamento insicuri»
Un monito per chi vende oggetti su internet, specialmente dalla zona del Luinese giunge dai carabinieri impegnati in questi mesi a scoprire un sistema di truffe on-line ai danni dell’utenza sul web. Il trucco è semplice e si verifica su alcuni siti di vendita on-line: un compratore si presenta ad un cliente tramite e-mail e propone un pagamento dell’oggetto in vendita tramite assegno bancario che verrà consegnato da un corriere addetto al ritiro della merce. Quando il corriere si presenta per il ritiro l’assegno è il doppio della cifra pattuita per trarre in inganno il venditore. Alla richiesta di spiegazioni dello stesso la risposta dell’acquirente è la seguente:«La cifra eccedente la consegni pure al corriere come pagamento del suo lavoro, lei riavrà i suoi soldi dall’assegno». Alla scadenza dell’assegno, proveniente da paesi di solito poco raccomandabili, il venditore scopre che i soldi non ci sono. Risultato: il venditore finisce per perdere il bene e i soldi.
In diversi dalla zona della Valtravaglia hanno già denunciato l’accaduto ma la truffa non è mai stata portata a termine. Su grandi cifre, ad esempio per la vendita di una moto, il venditore sta più attento ma su beni di qualche centinaio di euro a volte le difese si abbassano. I carabinieri di Luino, quindi, invitano i cittadini della Valtravaglia a prestare attenzione e a denunciare situazioni sospette di questo tipo evitando di accettare come mezzo di pagamento l’assegno. Proprio oggi, infine, il comune di Varese ha emanato un comunicato che invita i cittadini a non acettare controlli sui pagamenti a domicilio di sedicenti dipendenti comunali se in precedenza non si è ricevuto una lettera del comune di Varese che specifica l’effettività di tali azioni.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.