Un agguato alla medicina complementare
Il senatore Paolo Rossi interviene sulla questione legata all'Omeopatia
Sono rimasto piuttosto perplesso e indignato circa l’articolo apparso nel «Corriere della sera» odierno (28 nov. 2007) concernente l’omeopatia e le polemiche suscitate dall’intervento pubblicato nella prestigiosa rivista «Lancet». È chiaro con ogni evidenza che, facendosi scudo di voce così autorevole, l’analisi giunga alle conclusioni prima di dimostrarle, avvalendosi di alcuni dati – come il presunto calo nell’utilizzo delle medicine complementari in Italia e i relativi tagli al settore in Gran Bretagna – più per bisogno di rafforzare le proprie tesi che non di entrare nel merito. Non solo non si fa cenno a una prospettiva di ampio respiro al livello europeo circa la medicina complementare e omeopatica, la qual cosa tramuterebbe di fatto diversi milioni di Italiani alla stregua di semplici sprovveduti o creduloni, ma l’attacco giunge con precisione tale, rispetto ai tempi, da non poter non ingenerare sospetto: proprio nel momento in cui, anche per non esser ultimi in Europa, il Parlamento sta vagliando provvedimenti atti a riconoscere la dignità delle medicine complementari, e non per "sostituirsi" alla medicina allopatica o alla chirurgia, ma per quel che a essa pertiene nella sua area specifica di intervento. Per questo giudico l’articolo di oggi, almeno nella forma in cui è stato divulgato, un messaggio improprio e iniquo: cosa accadrebbe se giudicassimo l’efficacia di alcuni prodotti mettendola in relazione solo coi fondi elargiti per la ricerca? Mi pare, in sintesi, una tesi frettolosa, dettata da chi ha interesse a non perdere quote di mercato: l’ultima contraddizione, in ordine di tempo, di un Paese come l’Italia in cui si va avanti col freno a mano tirato, e dove le intenzioni di aprirsi a forme di liberismo e di concorrenzialità che possano incrementare conoscenza e sviluppo inevitabilmente finiscono per scontrarsi con la miopia di un’ottica corporativistica sorretta da potentati economici.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.