Il futuro del Convento del Crocefisso
Giovedì 28 febbraio, sarà presentato lo studio storico redatto dagli architetti Paolo Calessi, Lucia Giani, Anna Affetti. Seguirà dibattito sulla destinazione della struttura
Terminato lo studio storico sul vecchio convento del crocefisso di Tradate. Studio che sarà presentato in una serata dal titolo “La storia del convento dei padri serviti di Tradate” in biblioteca a Tradate, giovedì 28 febbraio, alle 21, dagli stessi architetti che hanno redatto il documento: Paolo Calessi, Lucia Giani, Anna Affetti. Il convento dei serviti di Maria è un edificio oggi in decadenza che risale al 1400, sorto di fianco alla chiesetta del Crocefisso, in pieno centro città, e che nei secoli ha assolto diverse funzioni. Oggi, quasi interamente di proprietà del Comune, l’edificio dovrebbe essere ristrutturato. Il comune ha così incaricato gli architetti di effettuare uno studio storico per effettuare un recupero che sia il più vicino possibile alla storia della struttura.
Durante la serata sarà quindi illustrato non il progetto di recupero, bensì lo studio storico: i vari passaggi che dal ‘400 hanno caratterizzato il Convento, i suoi ampliamenti, le destinazioni e gli utilizzi. Dall’inaugurazione al non utilizzo nel periodo austro-ungarico, fino ai giorni nostri quando la Chiesa cedette parte dell’edificio al Comune. Il futuro del Convento è ancora da decidere e probabilmente, proprio su questo punto, verterà il dibattito che si aprirà giovedì sera dopo la presentazione degli architetti.
La prima ipotesi avanzata dall’attuale amministrazione è quella di crearci una galleria civica per esposizioni, mostre e incontri. Uno spazio storico che possa così essere trasformato in spazio di cultura, capace di ospitare iniziative di lunga durata e incontri a livello pubblico. Tramite questo incontro, l’amministrazione comunale chiede comunque la partecipazione dei cittadini per discutere di un importante edificio della città.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.