Antichi organi suonano d’estate
L'organo del 1885 nella chiesa di Borsano verrà suonato da Simone de3lla Torre giovedì 26 giugno
Nell’ambito di BA Estate, un appuntamento musicale da non perdere. Giovedì 26 giugno alle ore 21.00 nella chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo in Borsano farà tappa la ventottesima edizione della rassegna “Antichi organi” della Provincia di Varese. Il musicista Simone Della Torre suonerà l’organo costruito da Antonio De Simoni Carrera nel 1885 e restaurato nel 1992 dalla Famiglia V. Mascioni di Cuvio.
Il programma del concerto è il seguente:
J.P. Sweelinck “Est-ce Mars”; J.S. Bach “Kleines harmonisches Labyrinth” in Do maggiore BWV 591, “Concerto n. 2” in Sol maggiore BWV 973 (da Antonio Vivaldi) allegro – largo – allegro; G. Muffat “Aria sub elevazione – Capriccio undecimo”; J. E. Bach “Fantasia e fuga in Fa maggiore”; F. Moretti “All’Elevazione (andantino affettuoso)”; E. Grieg “Småfugl – I hjemmet”; L.J.A. Lefebure-Wely “Sortie”
CHI E’ DELLA TORRE. Nato a Crema, Simone Della Torre si è diplomato in Organo e Composizione organistica sotto la guida di M. Ricci e in clavicembalo con E. Bellotti. Ha frequentato in seguito diversi corsi di perfezionamento a masterclass. Ha inoltre seguito per diversi anni i Corsi internazionali estivi sulla musica antica spagnola a Santiago de Compostela. Nel 1998 ha conseguito il Premio “Rosa Sabater”. Interessato sia alla didattica che allo studio dei rapporti tra la musica e le arti visive, ha conseguito la laurea in architettura, al Politecnico di Milano e, nell’anno 2003, il diploma post universitario di specializzazione in didattica della musica.
E’ organista del prestigioso organo Serassi (1759) – Inzoli (1882) della chiesa di S. Benedetto in Crema, insegnante di organo presso la Nuova Scuola musicale “C. Monteverdi” di Crema e membro della Commissione di Musica Sacra della Diocesi di Crema. Svolge attività concertistica, partecipando a qualificate rassegne in Italia e all’estero si in qualità di solista, all’organo e al cembalo, che in formazione con altri strumentisti, Ha effettuato incisioni su organi storici lombardi e ha curato la pubblicazione di un volume sulla storia e il restauro dell’organo Serassi di San Benedetto a Crema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.