A Scopricoop l’altra faccia dei Casalesi
Gianni Solino racconta in "Ragazzi nella terra di nessuno" le storie di vita di giovani davanti ad un bivio. Tra chi ha scelto la camorra e non c'è più e chi ha deciso di essere libero
E’ stato presentato nel pomeriggio di oggi, venerdì 16 gennaio, all’interno dello spazio Scopricoop il libro "Ragazzi nella terra di nessuno" (ed. la Meridiana) di Gianni Solino, sindacalista della Cgil nato e vissuto a Casal di Principe, che racconta 9 storie di giovani nella terra ostaggio di uno dei clan camorristici più spietati della storia, proprio a due giorni di distanza dall’arresto di uno degli ultimi latitanti del gruppo Giuseppe Setola.
Il libro racconta storie di ragazzi che, nel pieno della loro giovinezza, hanno deciso le loro vite al bivio tra la malavita organizzata e la via della legalità. Solino ha sottolineato il suo intento di raccontare le storie di vita nei territori stritolati dalla camorra una parte mancante nella letteratura, a differenza dell’ampia bibliografia che racconta il fenomeno economico e politico della camorra. L’appuntamento ospitato da Coop è stato organizzato da Libera Varese ed è stata l’occasione per annunciare lo spettacolo teatrale con dibattito che, stasera venerdì 16 gennaio, si terrà all’interno della sala del consiglio comunale, organizzata dal clan scout "Fuoco Attila".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.