“Cari passeggeri, scusate per i disagi”
Nota della Flai Trasporti e Servizi
Riceviamo e pubblichiamo
Signori passeggeri,
Siamo spiacenti per i disagi che vi arrechiamo con la nostra mobilitazione che si è resa indispensabile perché il Governo Italiano sino ad oggi ha dimostrato di non sentire le nostre ragioni tese a difendere il sistema aeroportuale Milanese di Linate e Malpensa.
Siamo in un settore, quello del trasporto aereo, in piena espansione (nonostante la flessione dovuta alla recessione economica), mentre ci vogliono far credere il contrario per favorire gli imprenditori della CAI che certamente non fanno gli interessi del Paese. Il Governo italiano sta facendo di tutto per non liberalizzare gli slot, anche l’emendamento della Lega è debole perché se si vuole fare una reale politica di liberalizzazione bisogna agire da subito nelle sedi più opportune e tramite
Crediamo nella libera concorrenza per soddisfare la crescente domanda di trasporto aereo in Italia (quarto mercato d’Europa con i suoi 130 milioni di passeggeri/anno sempre in trend positivo) e per favorire quindi l’utente in termini di tariffe competitive e migliori servizi. Contestiamo questa scellerata operazione del Governo che ha messo sulle spalle dei contribuenti italiani 3/4 miliardi di debiti per favorire questi cosiddetti “capitani coraggiosi” o “patrioti”, come li ha definiti grottescamente Berlusconi. I lavoratori degli aeroporti milanesi vogliono che gli ammortizzatori sociali vengano utilizzati con parsimonia e solo in modo contingente in una ottica di sviluppo e non di ristrutturazione aziendale a carico dei contribuenti. CAI di fatto vuole agire in un regime di monopolio soprattutto sulla ricca tratta Linate-Fiumicino, con grave danno per tutti g li utenti, anche se ha una flotta dimezzata rispetto alle due flotte precedenti di AZ ed AP e non potrà soddisfare appieno la domanda con soli 140 aerei circa di cui appena 15 di lungo raggio. CAI faccia ciò che crede con il partner estero ma non deve soffocare le potenzialità di Linate e Malpensa come sta purtroppo, contro ogni logica, facendo.
Come lavoratori SEA vorremmo vedere riconosciuto il debito che vantiamo nei confronti dell’ex Alitalia di circa 70 milioni di euro, vogliamo l’immediata liberalizzazione degli slot e la rinegoziazione degli accordi bilaterali con gli Stati.
Senza risposte concrete su questi obiettivi le manifestazioni sindacali continueranno ad oltranza, sugli aeroporti di Linate e Malpensa.
F.L.A.I. Trasporti e Servizi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.