Politica e sindacati
Intervento del senatore varesino del Pd Paolo Rossi
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del senatore del Pd Paolo Rossi
È chiaro che, nel far politica, il valore inalienabile dell’autonomia delle parti sociali e dei corpi intermedi, costituisca non una conseguenza ma un presupposto. Non è fra i compiti della politica, e tanto meno dei partiti, schierarsi con questo o con quel sindacato: è tramontato, cioè, il periodo del cosiddetto «collateralismo organico» e della «cinghia di trasmissione», fenomeni che tuttavia, in passato, hanno avuto una loro ragion d’essere.
Possibili sinergie fra la politica e il mondo sindacale non devono essere considerate infrazioni a un codice comportamentale, costituendo ancora un atteggiamento comprensibile e talvolta opportuno, anche se, a stretto rigore, entrare direttamente in una materia oggetto di contrattazione fra le parti significa ledere l’autonomia del sindacato. Non è condivisibile, pertanto, in questa fase, un’azione di governo tesa quant’altri mai, più che sui contenuti, a voler dividere le forze sindacali.
Si possono avere opinioni distinte, anche se, in questo momento è prioritario cercare di far prevalere la logica di un sindacato non fisiologicamente conflittuale: capace di essere partecipe, senza ovviamente stravolgere il proprio ruolo e pur senza essere associato, alla gestione economica del Paese. Non sarà inutile ribadire che l’economia sociale di mercato è cosa diversa dagli eccessi di un vero e proprio "liberismo mercantile": quest’ultimo accordo ha, io credo, alcuni aspetti condivisibili a fronte di altri che non lo sono.
Non occorre essere esperti in materia per capire che oggi più che mai è necessario porsi seriamente il problema della contrattazione territoriale: un’opzione che non deve tradursi nelle ascisse e ordinate delle «griglie salariali», anticaglia d’ordine ideologico e strumento ormai desueto, ma nel considerare possibilità e opportunità migliorative, da un punto di vista economico, che un’area o una zona ricca di aziende e con un sistema delle imprese intensamente strutturato può offrire per recuperare potere d’acquisto rispetto al costo della vita.
Proprio riguardo a una logica di "Welfare territoriale" credo che, da un punto di vista integrativo, un maggiore e migliore investimento anche sugli enti bilaterali, che vedono la partecipazione attiva dei datori e dei lavoratori, possa rappresentare la giusta scelta da perseguire e, nei fatti, un prezioso elemento di spinta in un frangente particolarmente confuso e delicato qual è quello che stiamo attraversando. Mi sembra opportuno, altresì, in tale contesto sottolineare la posizione, francamente non scontata, del segretario Veltroni: quella cioè di una vicendevole capacità di includere, sia da parte della CGIL sia da parte del PD, senza barriere pregiudiziali e in favore di un dialogo aperto su cui non gravi l’ombra degli assenti giustificati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.