Riparte “Ruote sicure”: la campagna di educazione stradale
Verrà riproposto anche quest'anno agli studenti di terza media e di prima superiore il progetto per sensibilizzare e formare i ragazzi alle prese con l'esame del patentino
Centoquaranta docenti, cento istruttori Unasca, 5.000 studenti: sono questi i numeri del progetto "Ruote sicure" realizzato lo scorso anno scolastico.
Si trattava di un percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto agli studenti dell’ultimo anno di terza media e di prima superiore, quei ragazzi, dunque, che si sarebbero ritrovati per le mani un motorino e che, spesso, per la prima volta, si catapultano in mezzo al traffico.
Lo scorso anno, furono coinvolte 123 scuole e 4703 studenti con uscite anche nelle piazze ( ben sei appuntamenti). La maggior parte dei ragazzi sostennero l’esame del patentino ( 3130). I promossi furono 2246 di cui il 66% nelle scuole di primo grado e il 76% alle superiori.
Visti gli esiti del progetto, Provincia, Ufficio scolastico provinciale, Unasca, Asl, Aci, Prefettura, Polizia stradale, Consulta degli studenti, Associazione La Strada e Dipartimento Trasporti terrestri hanno riproposto l’iniziativa che mira a migliorare l’educazione stradale.
Ancora una volta, sarà la scuola al centro dell’iniziativa anche se, come già la passata stagione, dimostrazioni e lezioni saranno organizzate in alcune piazze della provincia, coinvolgendo i giovani con lezioni teoriche e pratiche.
L’obiettivo è quello di migliorare la cultura della circolazione cercando di limitare la piaga delle morti sulla strada.
.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.