“Troppo facile amare chi vi ama”

Don Ernesto Mandelli risponde alle critiche dei tanti lettori che commentano l'atteggiamento di apertura da parted della chiesa

“Troppo facile amare quelli che vi amano”. Il parroco di Lissago don Ernesto Mandelli non si sottrae alle critiche di quanti hanno commentato la sua posizione su uno dei temi caldi di questi giorni: l’atteggiamento dell’Arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi in merito ai rapporti con le altre confessioni, quella islamica in particolare. Il bubbone è scoppiato a seguito delle contestazioni di un gruppo di militanti della Lega Nord di Varese che diedero vita circa una settimana fa ad un presidio per criticare l’atteggiamento dell’alto prelato a capo della diocesi milanese dopo la preghiera islamica in Duomo.
Fra i molti commenti arrivati, perlopiù di solidarietà e ringraziamento ve ne sono molti che sollevano il concetto di reciprocità. “Ma come, dobbiamo costruire le moschee per farli pregare e noi invece quando viviamo nel loro paese dobbiamo stare attenti a dire che siamo cattolici altrimenti rischiamo la pelle….” scrive in un commento non firmato un lettore. Un altro gli risponde: “Sono stato sia in Egitto che in Tunisia: basta uscire dai "villaggi" e recarsi in qualche paese o città per poter trovare a volte chiese cristiane (magari non cattoliche). Personalmente ho assistito là a piu’ di una messa. Il mondo arabo non è identificabile con il mondo musulmano”.
Oppure, ancora, “essere tolleranti verso gli estremisti significa sottomettersi, la libertà di culto è sacrosanta ma perchè non esiste reciprocità ? Durante un pellegrinaggio sul Sinai abbiamo pernottato in Egitto e la mattina per celebrare la Messa ci hanno messo nella soffitta dell’albergo con l’imposizione di non cantare e di essere veloci”.
Ai diversi commenti giunti in redazione ha oggi risposto lo stesso religioso che non si è sottratto al confronto, ma con una riflessione che si serve proprio del Vangelo, spiega le sue ragioni. Abbiamo quindi deciso di fare nostra questo pensiero e di pubblicare di seguito la lettera. Ancora su questo argomento, quindi, chiediamo un’opinione utilizzando i commenti, dove chiunque, nei limiti della buona educazione della correttezza potrà esprimere le proprie considerazioni, e raccontare le proprie esperienze.
(A.C.)

 

                                              * * *

 

Caro Direttore,
dopo aver letto i commenti alla mia lettera aperta “ai Giovani padani”(18/1),mi pare sia opportuno un chiarimento sul tema della RECIPROCITA’, che viene richiamato spesso. Si dice: ”Noi in Italia diamo spazio a luoghi di preghiera per i Musulmani, ma nei loro paesi non si possono fare le nostre chiese” oppure “quando sarà possibile costruire chiese nei paesi musulmani,allora anche i musulmani potranno costruire moschee qui da noi”.
La reciprocità è un criterio adottato dagli Stati nelle loro relazioni, politiche,culturali e soprattutto economico-commerciali;però non sempre si tratta di reciprocità vera, perché a dominare sono i rapporti di forza, vedi soprattutto i rapporti Nord-Sud del mondo. Ma quando si tratta di diritti civili acquisiti,sanciti nella “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” (1948),non si può scendere a trattative e a compromessi. Sono conquiste della Umanità,che hanno segnato un alto livello di civiltà,al quale vanno condotti tutti i popoli e tutti gli uomini.. E’ un compito fondamentale dell’ ONU e di tutti i Paesi civili.
Sappiamo che il mondo dove è presente l’Islam è molto variegato: ci sono paesi dove vige ancora la teocrazia (la legge religiosa è anche legge dello Stato), ma ci sono anche paesi che stanno facendo un cammino verso la democrazia.Soprattutto, si dice da parte di autorevoli esperti in questo campo, che sarà determinante il contributo della donna,accanto ai circoli culturali più avanzati, per portare un cambiamento profondo nel riconoscimento della dignità della persona e della parità uomo-donna.
Ma per quanto riguarda il Cristianesimo il problema “reciprocità” si pone in altri termini o meglio non si pone affatto. Infatti per noi cristiani il riferimento non può essere che il Vangelo, cioè l’insegnamento e l’esempio stesso di Gesù. E l’insegnamento è questo: “Se amate soltanto quelli che vi amano, quale merito ne avete? Non fanno così anche i pubblicani?” Tradotto all’interno del nostro problema: se applicate la reciprocità siete ancora sotto la vecchia legge del taglione: occhio per occhio, dente per dente. “Ma voi –continua Gesù – amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinchè siate figli del Padre vostro che è nei cieli: egli infatti fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti”. (Matteo 5,44-46). Qui tocchiamo il vertice del messaggio cristiano,che supera ogni ragionamento umano,anzi è in contrasto con i nostri comportamenti,legati alla legge “do ut des”.
Dove sta la novità di questo insegnamento? Chi vuol essere discepolo di Gesù è invitato a orientare la sua vita non guardando il comportamento degli uomini,ma quello del Padre che sta nei cieli. E Gesù stesso ha vissuto la logica del Padre nella sua vita,che è sempre stata ispirata dall’amore,specialmente nell’ora della sua morte. La preghiera:” Padre perdona loro,perché non sanno quello che fanno” è la invocazione più alta che mai sia salita dalla terra al cielo. Gesù alla violenza del male, che si abbatte su di lui attraverso l’opera del potere politico e religioso,risponde con il modo stesso dell’agire di Dio,che l’amore. E siccome l’amore di Dio è più forte della morte,il Padre lo farà risorgere.
Questa è la Fede cristiana,nella quale hanno creduto i primi cristiani,che l’hanno testimoniata fino al dono della propria vita. E in tutte le epoche,anche ai nostri giorni,ci sono cristiani testimoni del vangelo attraverso il martirio.
Alcune conclusioni:
– Il cristiano vive la propria fede immergendosi nella storia con tutte le sue contraddizioni, vivendone i problemi insieme agli altri uomini,non evadendo dalla storia.
– La comunità dei cristiani è chiamata ad essere quella “comunità alternativa” che in nome del Vangelo rende possibili tra le persone relazioni fondate sulla gratuità,sull’accoglienza,sul perdono.
La Fede cristiana oggi,come sempre,esige di vivere la logica radicale della croce: l’accoglienza dell’altro,del diverso,e perfino del nemico anche a costo di sacrifici e della stessa vita.

Don Ernesto Mandelli, Lissago – Varese

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Gennaio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.