Una giornata tipo? Ci costa a testa 23 euro
I risultati dall’indagine “I prezzi di alcuni servizi a Monza e in Lombardia”. La più cara è Varese, la più economica Como
Ventitrè euro al giorno. È questa la spesa media in Lombardia per un giorno tipo di chi lavora fuori casa: una colazione al bar, un quotidiano, una pausa caffè, un pranzo fuori con pizza e caffè, un aperitivo veloce, andata e ritorno a casa con il trasporto pubblico urbano ed infine la cena casalinga con primo e secondo. Como è la provincia più economica: al giorno bastano 21 euro e 30 centesimi. Varese è la più cara: per le stesse cose ne servono quasi 24. In Lombardia in sei mesi tra i servizi aumenta di più il gas per riscaldamento e cottura dei cibi, rispettivamente +11,2% e +9,3%; diminuisce la spesa per un taglio di capelli dal parrucchiere (-0,3% per i tagli da uomo, -0,4% per quelli da signora). I dati emergono dall’indagine “I prezzi di alcuni servizi a Monza e in Lombardia”, realizzata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza con il coordinamento scientifico di Ref-Ricerche per l’economia e la finanza e presentata oggi presso la sede della Camera di commercio di Monza e Brianza.
Dove si può risparmiare – I lombardi per risparmiare dovrebbero fare colazione e mangiare la pizza a Como. Nel capoluogo lariano si può riuscire a prendere caffè e brioche con un euro e 62 centesimi e pranzare in pizzeria con 7 e3uro e 77 centesimi. Sotto la media lombarda per i caffè Bergamo e Varese, per la pizza Bergamo, Cremona e Brescia, Monza in linea in entrambi i casi.
Le variazioni degli ultimi sei mesi: le consumazioni al bar – In Lombardia le consumazioni al bar sono cresciute mediamente dell’1,5%, dato lievemente superiore alla media in Italia pari all’1,4%. Brescia e Como sono le province dove i prezzi sono maggiormente rincarati (rispettivamente +3,7% e +3%). Monza registra un aumento dell’1%, dato inferiore sia alla media lombarda che a quella italiana. Per colazione e pranzo i maggiori aumenti si registrano nelle piazze dove il livello dei prezzi è più basso. In particolare un caffè e una brioche a Brescia costano il 7,1% e il 5% in più rispetto a sei mesi fa mentre l’aumento più elevato per un toast si registra a Como (+10,1%).
Le variazioni degli ultimi sei mesi: il pasto in pizzeria – In Lombardia mangiare una pizza costa mediamente l’1,3% in più rispetto a sei mesi fa. Monza è in controtendenza: il prezzo per pizza e bibita scende dell’1,2%. Brescia registra invece +4,7%.
Le variazioni degli ultimi sei mesi: i servizi alla persona – In Lombardia per tintoria e parrucchiere si spende lo 0,6% in più rispetto a sei mesi fa. In particolare per lavare e stirare un abito si registra un aumento di +1,2%. Scende invece il taglio dal parrucchiere (in media -0,3% per i tagli da uomo, -0,4% per quelli da signora) ma sale la messa in piega (+1,2%). A Monza complessivamente le variazioni dei prezzi dei servizi alla persona sono in linea con la media regionale. I maggiori aumenti si registrano a Brescia (3%).
Le variazioni degli ultimi sei mesi: i servizi pubblici locali – In Lombardia per i servizi pubblici locali si registra una variazione semestrale pari a +7,4%. Ad incidere maggiormente sull’aumento è il costo del gas per riscaldamento e cottura cibi: +11,2% e +9,3%, considerando un consumo ipotetico rispettivamente di 1200 mc e 100 mc di gas all’anno, dati sui quali pesano ancora i passati aumenti del petrolio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.