Ginsana: quando l’industria farmaceutica non teme la crisi
Il colosso farmaceutico Boehringer Ingelheim ha presentato i grandi risultati nel settore di medicina naturale, che confluirà da Pharmaton al nuovo gruppo Ginsana SA
Il settore dei prodotti farmaceutici “natural health”, cioè basati su principi naturali, ha ora un nuovo protagonista. È Ginsana SA, società del gigante dell’industria farmaceutica Boehringher Ingelheim con sede a Bioggio. La sezione "naturale" di Boehringer Ingelheim (una tra le prime venti aziende farmaceutiche al mondo) cresce quindi nella sua autonomia ormai spiccata, frutto di un successo economico forte nel 2008.
Il fatturato dei prodotti Ginsana SA è stato infatti di circa 9.5 milioni di franchi svizzeri nel 2008. Per il 2009 è prevista una crescita del 10,5 % che porterà il fatturato a 10.5 milioni di franchi in uno scenario di mercato incerto. Ma non si esclude di poter oltrepassare questa soglia, seppur di poco. Decisamente positive anche le proiezioni per gli anni successivi: oltre 20 milioni di fatturato nel 2011 e più di 30 milioni nel 2013.
Nei prossimi anni Ginsana SA continuerà a sviluppare, produrre e commercializzare prodotti a base di ginseng e di altre sostanze naturali, mantenendo l’elevato livello qualitativo che ha sempre caratterizzato il lavoro dell’azienda di Bioggio. Per farlo integrerà gli impianti produttivi e le competenze di Pharmaton SA, un’azienda leader nella produzione di integratori vitaminici. Sono stati trasferiti a Ginsana tutti i contratti di lavoro con i circa 200 collaboratori, con l’eccezione di alcune unità necessarie a garantire l’operatività di Pharmaton.
Ginsana SA godrà di un’ampia autonomia gestionale allo scopo di poter meglio intervenire su mercati che richiedono competenze specifiche e diverse dai settori nei quali opera il Gruppo Boehringer Ingelheim.
Si tratta di un’esperienza di tipo nuovo, che prova ad unire il mercato dei fitoterapici al rigore della farmacologia "tradizionale": “Siamo i leader nella qualità in questo settore – afferma Valter Gianesello, direttore della Ricerca e Sviluppo – come testimoniano oltre trenta studi scientifici realizzati a livello mondiale. Seguiamo le stesse prassi che vengono utilizzate per la ricerca e la produzione dei farmaci che si possono assumere solo sotto controllo medico".
La ricerca Ginsana SA sta lavorando in nuove direzioni, come, ad esempio, specialità per il controllo del colesterolo e l’assorbimento dei grassi. Questi prodotti sono in fase sperimentale ed è stata pianificata la loro presentazione al mercato nei primi mesi del 2011.
Il mercato mondiale dei farmaci di automedicazione è un mercato decisamente importante: ammonta complessivamente a 86 miliardi di dollari. La parte più cospicua (26%) è rappresentata dai Multivitaminici e Minerali, pari a oltre 22 miliardi di dollari: proprio questo è il settore in cui si inserisce l’azienda di Bioggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.