Il giorno prima della felicità
Il nuovo romanzo di Erri De Luca è un affresco della Napoli del dopoguerra. Protagonista un bambino, poi ragazzo e Don Gaetano. Un racconto fatto di poesia e riflessioni sulla vita
"Non la chiamare gente, sono persone, una per una. Se la chiami gente non fai caso alle persone". Erri De Luca torna alla sua infanzia. Ai ricordi di una Napoli appena uscita dalla guerra. Il suo racconto, che a tratti ricorda Montididio, ha due protagonisti assoluti uniti da sorti simili, entrambi sono orfani. Don Gaetano "adotta" un bambino e lo tira su come può, con una saggezza popolare fatta di tanti piccoli gesti ordinari, ma anche eroici come aver salvato un ebreo dalla sicura morte o aver partecipato alle giornate insurrezionali contro i nazisti. Il piccolo cresce con un vero maestro di vita. Affronta i passaggi importanti della vita.
"Guaglio’, il tempo non è un sacco, magari è un bosco. Se hai conosciuto la foglia, poi riconosci l’albero. Se l’hai vista negli occhi, la ritroverai. Pure se è passato un bosco di tempo". Don Gaetano fa da padre, da amico, da maestro, da guida. E lo fa alla Erri De Luca. Duro e dolce, intenso e profondo, semplice e diretto.
Il libro che esce è un affresco di Napoli ( che "è una città spagnola e sta in Italia per sbaglio") e di vita, con lo sfondo storico della fatica, della miseria economica, ma anche del profondo riscatto che ogni uomo può compiere anche di fronte a drammi terribili.
Il giorno prima della felicità si legge tutto d’un fiato e lascia quel sapore agro dolce che De Luca ci sta insegnando passo dopo passo a riconoscere con il suo stile ineguagliabile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.