Israeliani e nazisti, una conclusione illogica e capziosa
Lo storico Enzo Rosario Laforgia interviene nel dibattito sul «Giorno della memoria»
Quest’anno, come ogni anno, si sono inseguite su «VareseNews» lettere più o meno polemiche, più o meno politicamente corrette, dedicate al «Giorno della memoria».
Alcune voci non fanno che ribadire ciò che la destra, soprattutto quella estrema, ripete dal 20 luglio del 2000, data della istituzione della legge n. 211, che richiama il dovere di ricordare «
Il problema posto è il seguente: perché dobbiamo celebrare, in una apposita giornata, le conseguenze delle dittature fasciste e non ci dedichiamo, con lo stesso impegno, a celebrare tutte le vittime di tutti gli stermini in tutti i tempi e in tutti luoghi?
La questione posta in tal modo è evidentemente capziosa. Ma confesso che ogni volta che la sento proporre (e cioè, ogni anno) rido sinceramente e di gusto. Rido, perché mi viene sempre in mente quella scena esilarante di uno straordinario Peter Sellers, che, nei panni del Dottor Stranamore, non riusciva a controllare il proprio corpo. Le sue braccia scattavano meccanicamente, nella sequenza finale dell’omonimo film, mentre le sue parole seducevano gli astanti, accompagnandoli verso l’Apocalisse.
Ora, non è il caso di riproporre qui i motivi e le ragioni per cui
La novità, invece, degli interventi pubblici di quest’anno è data da coloro i quali, guidati da buoni propositi, giungono a conclusioni secondo me errate sulla base di errate premesse. Il falso sillogismo su cui si fonda il ragionamento di costoro è il seguente: i carnefici sono sempre nazisti, gli israeliani sono sempre carnefici, gli israeliani sono sempre nazisti. Certo, nessuno si esprime chiaramente in questo modo con tanto di firma, ma la sostanza del discorso resta la stessa. Insomma, si dice con molta rozzezza, se gli israeliani (cioè gli ebrei) sono assassini sanguinari e ciò che succede oggi nella striscia di Gaza lo dimostra, perché dovremmo celebrare il sacrificio degli ebrei (cioè degli israeliani)?
Confesso che a me non piacerebbe essere additato all’estero come “berlusconiano” solo perché la maggior parte del mio Paese, democraticamente, ha scelto un governo di destra. Né l’attuale solida posizione del Governo del mio Paese mi esime dall’esercitare un legittimo e democratico diritto di critica verso chi legittimamente mi amministra.
In sintesi, attribuire ad una categoria specifica una colpa slegata dalle reali, personali responsabilità storiche e politiche, ha solo un nome: razzismo. E se il razzismo è rivolto contro gli ebrei (di tutti i tempi, di ogni luogo e di ogni posizione politica) ha un solo nome: antisemitismo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.