Aeroporti svizzeri pronti per Schengen
Dal prossimo 29 marzo gli scali si adegueranno agli accordi per la circolazione delle persone. Cambiamenti in vista anche per la struttura di Agno
Dal prossimo 29 marzo anche gli aeroporti svizzeri si adegueranno agli accordi Schengen. La Svizzera ha "trasposto correttamente tutte le disposizioni" sostiene il rapporto peritale sulla valutazione degli aeroporti svizzeri, approvato oggi dal gruppo di lavoro del Consiglio SCH-EVAL. Il 29 marzo prossimo, con il nuovo orario di volo, potranno così essere aboliti, come previsto, i controlli sistematici delle persone per i voli interni allo spazio Schengen.
Nell’agosto 2008, esperti degli Stati Schengen avevano verificato le procedure dei controlli di frontiera e le installazioni necessarie negli aeroporti svizzeri. Schengen impone la separazione dei passeggeri di voli interni ed esterni allo spazio Schengen. I passeggeri di voli non Schengen vanno controllati sistematicamente, mentre quelli imbarcati su voli Schengen non vengono più controllati. Siccome al momento della valutazione le nuove infrastrutture necessarie per la separazione dei flussi di passeggeri non erano state ancora completate, nel febbraio 2009 si è proceduto a una nuova verifica, da cui è risultato che nei tre maggiori aeroporti svizzeri di Zurigo, Basilea e Ginevra tutte le rilevanti disposizioni di Schengen sono state trasposte correttamente.
Le nuove norme interesseranno anche l’aeroporto di Lugano-Agno che si è preparato alle nuove procedure di controllo delle merci, e il conseguente adeguamento delle strutture e dell’attività del Corpo Guardie di Confine.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.