Cure gratis di altissimo livello negli USA grazie al San Matteo
Accordo tra il San Matteo e tre cliniche americane per la cura di malattie rare, cardiovascolari e per la ricerca sulle bioprotesi
Dare la possibilità ai pazienti lombardi e italiani di usufruire gratuitamente di cure di altissima specialità, le migliori a disposizione, su alcuni gravi patologie cardiovascolari (come la sindrome di Marfan); condividere a livello scientifico conoscenze e competenze,
sperimentando anche nuovi modelli gestionali e di sviluppo.
Sono questi due dei principali obiettivi degli accordi che la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia ha deciso di stipulare con tre importanti realtà statunitensi, leader mondiali per i rispettivi ambiti di competenza, nel settore cardiovascolare: Johns Hopkins University (Maryland) per la cura di patologie rare, Irvine University (California) per la ricerca sulle cardiomiopatie mitocondriali e Edwards Lifesciences (California) per la ricerca sulle bioprotesi.
L’accordo con Irvine University ad esempio prevede la messa in rete e l’interazione 24 ore su 24 di due laboratori, uno negli Stati Uniti e l’altro a Pavia, che si potranno interfacciare tramite un network satellitare per la condivisione in contemporanea dei rispettivi dati. In particolare, alcuni ricercatori americani si trasferiranno direttamente a Pavia per lavorare al progetto.
Questi contenuti dei tre accordi che il San Matteo di Pavia ha deciso di stringere con i tre partner statunitensi.
JOHNS HOPKINS – Accordo con la Johns Hopkins Medicine International (Maryland), che riguarda la terapia medica e cardiochirurgica per patologie genetiche del collagene con
dilatazione e dissecazione della radice aortica (Sindrome di Marfan, Sindrome di Loyes-Dietz, aorta bicuspide con aneurisma, aneurismi toracici aortici familiari e sindrome delle arterie tortuose), speciali programmi di addestramento e la possibilità di collaborazione nell’attività di ricerca.
IRVINE UNIVERSITY – Accordo con Irvine University (California) Centro per le Malattie Mitocondriali della Irvine University che riguarda la ricerca collaborativa ed integrata per le
cardiomiopatie mitocondriali.
EDWARDS LIFESCIENCES – Accordo R&S – Edwards Lifesciences LLC.
L’agreement prevede: ricerca innovativa delle basi molecolari della calcificazione delle bioprotesi in pericardio bovino: progetto già avviato in termini di scrittura ed identificazione dei pathways molecolari di ricerca; sviluppo di nuovi trattamenti anti calcificanti delle bioprotesi porcine: progetto attivabile a partire dal mese di aprile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.