Dieci milioni di franchi per le pari opportunità
I contributi sono stati stanziati dalla Confederazione a favore della parità tra uomini e donne nelle scuole universitarie professionali
Si è tenuto oggi a Berna un convegno sugli studi presso le scuole universitarie professionali (Sup) relativo al programma federale per le pari opportunità per donne e uomini in tali scuole. Per gli anni 2008-2011 la Confederazione ha stanziato 10 milioni di franchi a favore delle pari opportunità nelle SUP. L’attività di promozione si concentra in particolare sulla ricerca rivolta ai cosiddetti studi di genere («gender studies»).
Il sesto convegno tenutosi nell’ambito del programma federale per le pari opportunità nelle scuole universitarie professionali si è concentrato sull’istituzione di un ramo di ricerca applicata rivolta agli studi di genere. I 90 partecipanti sono stati informati sull’utilità di una tale ricerca e sulle diverse possibilità di promozione. La ricerca applicata sugli studi di genere viene promossa dalla Confederazione con l’intento di instaurare presso le scuole universitarie professionali questo tipo di approccio e di potenziare le competenze delle SUP in materia di ricerca orientata alla pratica.
Il convegno odierno è stato organizzato dall’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT) in collaborazione con l’organo consultivo per le pari opportunità nelle scuole universitarie professionali. Sin dal 2000, il programma federale per le pari opportunità per donne e uomini nelle scuole universitarie professionali si adopera con successo per migliorare la situazione sul fronte delle pari opportunità. Per gli anni dal 2008 al 2011 il programma dispone di un budget di 10 milioni di franchi. Gli obiettivi che si vogliono raggiungere nel periodo attuale sono, tra gli altri, la sensibilizzazione degli studenti e del personale delle SUP su questioni relative ai «gender» e l’adozione, ampiamente condivisa, di un tale approccio nell’insegnamento, nella ricerca e nell’amministrazione. Per raggiungere questi obiettivi vengono finanziati progetti di incentivazione e cooperazioni tra scuole universitarie professionali e viene promossa in modo attivo la ricerca sugli studi di genere per questioni inerenti alla società, alla formazione e al mondo del lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.