Il Museo della Scienza diventa “gommoso”
Inaugurata nelle sale milanesi una nuova area interamente dedicata ai segreti di questo materiale. Una sezione interattiva, dove tra karaoke e videoclip si impareranno nozioni tecniche e aneddoti storici
Ci sono materiali che usiamo tutti i giorni, dei quali in realtà non sappiamo davvero nulla. Non sappiamo nemmeno come possa esistere un materiale del genere.
Un esempio? La gomma. Chi sa da dove viene? Chi sa come si trasforma? E che fine farà? Per scoprirlo ora c’è un’intera area del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Inaugurata giovedì 19 è accessibile al pubblico già questa settimana.
L’idea è stata sviluppata grazie alla collaborazione tra il museo e Assocomaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma). L’area gomma è divisa in diverse sezioni, che descrivono produzione, lavori, usi e applicazioni del materiale.
Qui è possibile vedere un videoclip che descrive la produzione (con una colonna sonora composta dai rumori delle fabbriche), giocare ad un karaoke interattivo ispirato al celebre "La macchina del capo ha un buco nella gomma", o vedere i tanti e diversi tipi di gomma.
Nella nuova area Gomma è possibile effettuare percorsi di visita interattivi. Insieme a un animatore scientifico si possono utilizzare exhibit, svolgere attività sperimentali e osservare oggetti storici. Il tema della gomma è affrontato anche nell’i.lab (laboratorio interattivo) Materiali e nell’attigua area interattiva Materie Plastiche. Le attività sono rivolte alle scuole e ai gruppi organizzati (da martedì a sabato mattina) e a tutti i visitatori (sabato pomeriggio, domenica e giorni festivi).
Per altri dettagli visitate il sito ufficiale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.