“Nascerà da Varese il distretto del biotech”
È stata presentata all'Insubria un'alleanza tra imprese, istituzioni e ricerca per promuovere lo sviluppo delle scienze per la vita. Una rete che unisce anche il territorio di Como, Milano, Pavia e il Canton Ticino
L’obiettivo finale è quello di creare l’Asse Ticinese del Biotech e qualche passo in avanti è già stato fatto. È stato presentato oggi, all’Università dell’Insubria, il Comitato promotore del Distretto sulle Tecnologie e Scienze per la Vita, guidato dal CrESIT (Research Centre for Innovation and Life Sciences Management) in collaborazione con il Cibie (Centre for International Business and the International Economy) dell’Università di Pavia.
«In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo – spiega il professor Alberto Onetti, direttore del CrESIT – l’imperativo è concentrarsi sui punti di forza. E questo territorio ne ha diversi. Quello delle biotecnologie e delle scienze per la vita ad esempio è un insieme di settori sviluppati e che offre particolari prospettive di sviluppo. Questo territorio vede aziende diverse, nuove e mature, che sono anche leader di mercato a livello internazionale ma sono spesso operatori isolati. Il nostro obiettivo è quello di metterle in rete. Fare in modo che le conoscenze da loro possedute possano servire per lo sviluppo del territorio, farle dialogare tra loro».
Le aziende del biotech presenti nelle province di Varese, Como, Milano e Pavia e nel Canton Ticino operano in settori diversi che vanno da quello farmaceutico alla sanità, dall’agricoltura alla plastica, alla meccanica. Non si può parlare dunque di un unico settore merceologico. Eppure tutte queste aziende hanno un denominatore comune: la tecnologia. «Il CrESIT ha raccolto un’istanza proveniente dal territorio – continua il professor Onetti – l’esigenza di veder riconosciuto un nuovo distretto, una nuova filiera produttiva e al contempo di valorizzare e promuovere le eccellenze di ricerca e produzione nel campo della salute e del benessere dell’uomo. Il nostro progetto ha beneficiato fin dal suo nascere un amplissimo supporto istituzionale che fa bene sperare per il successo dell’iniziativa. L’obiettivo di oggi non è solo quello di celebrare un traguardo importante (la nascita del Comitato Promotore) ma di stimolare l’adesione di aziende ed enti che al momento non ne sono ancora parte: c’è necessità di massa critica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.