«Parco Pineta: primo giorno di primavera, è il pienone»
La soddisfazione di Fabrizio Piacentini dopo il successo dell’iniziativa di sabato pomeriggio al Centro didattico scientifico
Oltre ogni previsione dello staff dell’Osservatorio astronomico, Centro didattico scientifico di via dei Ronchi ad Abbiate, l’ affluenza degli amici del Parco Pineta domenica 22 Marzo per l’apertura programmata. Un grazie sentito gli organizzatori lo destinano alle numerose GEV (guardie ecologiche volontaria) in divisa d’ordinanza che hanno fatto accoglienza, in qualche momento anche argine, al flusso di visitatori,famiglie,escursionisti che hanno festeggiato l’inizio della bella stagione.
La doppia attrazione che la struttura offre ai visitatori con l’Osservatorio ed il Ronco del Parco spiega di un pomeriggio goduto…fino in fondo da tantissimi cittadini. Lo stagno degli anfibi e la cupola con i telescopi l’hanno fatta da padroni attirando l’attenzione di padri e figli, la pazienza di Roberto Crippa, presidente della Fondazione FOAM 13, ha fatto il resto conquistando i visitatori all’infinitamente piccolo grazie ai microscopi didattici ed alle stelle infinitamente lontane.
Mario Clerici Presidente e Fabrizio Piacentini del consiglio di amministrazione del Parco Pineta hanno scelto di condividere la giornata con i numerosissimi visitatori rispondendo a tante domande e sollecitazioni del pubblico, incuriosito per il successo che la struttura di via dei Ronchi miete nelle scuole dei comuni del Parco, della Provincia e della Regione e per la passione delle GEV e degli astrofili del GAT (gruppo astronomico tradatese),che lavorano insieme con buona sinergia, permettendo tanta divulgazione di qualità ed un intelligente promozione dell’offerta formativa con risultati importanti quanto a visitatori nei fine settimana e la presenze quasi quotidiana di istituti scolastici.
E’ la strada della progressiva autonomia della Fondazione dai contributi degli enti fondatori Parco Pineta, Comune e Gat, quella per la quale si punta a “stare sul mercato”, ricercare finanziamenti, partecipare a Bandi e fare ricerca scientifica di qualità, una sfida difficile per la quale in tanti si stanno impegnando.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.