Al via le iniziative di Mosaico Giovani
Aperte le iscrizioni a un corso sulla montagna organizzato dal Cai e a un laboratorio di giocoleria tenuto dal giocoliere Marco Raparoli. In distribuzione negli spazi di via Padre Lega 54 brochure e indicazioni su località turistiche messe a disposizione da Informagiovani
Pronti, via! Gli spazi di Mosaico Giovani inaugurati venerdì scorso stanno per ospitare le prime iniziative. I locali di via Padre Lega 54, accessibili, previa iscrizione, a ragazzi e giovani di età compresa fra 14 e 25 anni, offrono già agli utenti possibilità ricreative (sala computer, impianti audio video, giochi di vario genere). L’InformaGiovani di Gallarate, inoltre, allestirà il “Salone delle vacanze 2009”: distribuzione, fino a esaurimento scorte, di dépliant, guide e materiale promozionale di numerose località turistiche. Alcune offerte riguardano il mese di maggio (week end in Lombardia e trasferte in Europa, oltre che soggiorni nelle isole del Mediterraneo).
Fra pochi giorni, inoltre, incomincerà a dispiegarsi un ampio ventaglio di proposte formative e ludiche. Si comincia con i corsi dedicati a montagna e giocoleria.
Il primo è organizzato dal Club Alpino Italiano di Gallarate e si snoda con un programma articolato, che contempla approfondimenti su escursionismo, metodi di orientamento, excursus storici sulla conquista delle più alte vette del mondo, utilizzo della mountain bike e molto altro ancora. Prevista una gita per sperimentare sul campo quanto scoperto durante le lezioni. Di seguito il calendario dettagliato dell’iniziativa: giovedì 7 maggio presentazione del corso, “Che cos’è il Cai”, la sfida e la bellezza, relatori presidente Cai, Emanuela Manzoli, Piera Ciceri; giovedì 14 maggio “La montagna d’estate” (Spartaco Prandi); giovedì 21 maggio “La montagna d’inverno” (Walter Liati, Gianluigi Sironi, Davide Sironi); giovedì 28 maggio “Avventure tra rocce e ghiacciai” (Raimy Spreafico) e “Orientarsi in montagna” (Stefano Bravi); giovedì 4 giugno “L’escursionismo: i luoghi e le genti” (Renato Aggio) e “Mountain Bike” (Umberto Zecchinati); giovedì 11 giugno “Dall’esplorazione alla conquista degli ottomila” (Roberto Garofalo, Matteo Scaltritti); giovedì 18 giugno “La speleologia e il canyoning” (Riccardo Sainaghi, Marco Venegoni) e “Nel cuore della roccia” (Piero Pisoni, Alessandra Bragonzi); giovedì 25 giugno “Fotografia” (Alex Breda) e “Presentazione dell’uscita all’Alpe Devero”; sabato 27 giugno uscita all’Alpe Devero (programma e costo da definire).
Si specifica che la sola gita finale prevede un costo (peraltro contenuto, visto che deve coprire solo il trasporto fino alla località montana), mentre tutti gli incontri precedenti sono a ingresso gratuito. Il modulo di iscrizione al corso può essere ritirato nei locali di via Padre Lega, dove deve anche essere consegnato (dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00). Altri punti di distribuzione si trovano all’Informagiovani e nell’atrio di palazzo Borghi, via Verdi 2. Per informazioni, tutti gli interessati possono fare riferimento ai recapiti di Informagiovani (piazza San Lorenzo 5, tel. 0331.785748, orario di apertura: lunedì 15.00 – 17.30, Martedì, Mercoledì e Giovedì 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.30, Venerdì 10.00 – 13.00) o telefonare alla tutor del progetto Mosaico Giovani, (cell. 335.7956833, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00). Da settimana prossima sarà attivato un ulteriore indirizzo e-mail: spazio.mosaico@comune.gallarate.va.it.
Gli stessi recapiti sono validi anche per informazioni e iscrizioni al laboratorio di giocoleria che sarà diretto da Marco Raparoli, artista di circo e di teatro di strada, giocoliere, equilibrista e clown. Le lezioni, comprensibilmente vivaci e dinamiche, condurranno i partecipanti in un mondo in bilico fra circo e teatro, con esercizi mirati all’apprendimento, all’espressione corporea e alla creatività. Approfondimenti specifici saranno dedicati alla ricerca e alla creazione di sequenze sceniche semplici ma dal notevole impatto visivo. Previsti esercizi con clavette, anelli e monociclo, oltre che giochi teatrali per educare alla presenza scenica, alla gestione dello spazio, alle dinamiche di gruppo, all’improvvisazione. Le lezioni, che agiranno soprattutto su concentrazione, coordinazione e costanza, non richiedono particolari abilità e si terranno fra il 20 maggio e il 10 giugno, il mercoledì, dalle 18.00 alle 20.00, nella palestra delle scuole elementari Dante Alighieri, in via Seprio 2, Gallarate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.