Complimenti francesi per «Il cavallo, la brughiera»
A causa del maltempo sono saltati il «Gran Premio delle Scuderie» e l'esposizione di carrozze previste alla scuderia «La Capinera», che saranno recuperate nel prossimo fine settimana
Piace perché è veloce, piace perché è sicuro. Il percorso della 160 chilometri di endurance, inserito tra le competizioni sportive della manifestazione «Il Cavallo, la Brughiera», ha convinto gli atleti transalpini che hanno preso parte alla gara. I cavalieri francesi, da sempre i migliori in questa disciplina, hanno dimostrato di gradire la brughiera del Parco del Ticino per le “maratone” dell’endurance.
«Mi fa molto piacere aver ricevuto i complimenti da parte di chi primeggia in questo sport», il commento di Ilaria Dettoni, presidentessa del comitato organizzatore, soddisfatta dell’esito del primo fine settimana della manifestazione. «Peccato solo per la pioggia, che non ci ha permesso di realizzare tutto quanto avevamo programmato: del resto, quando si organizzano iniziative all’aperto, immerse nella natura, la possibilità che le precipitazioni impediscano qualche manifestazione è da mettere in conto».
A causa del maltempo sono saltati il «Gran Premio delle Scuderie» e l’esposizione di carrozze previste alla scuderia «La Capinera», che saranno recuperate nel prossimo fine settimana, il raduno di auto storiche in collaborazione con «Malpensa Classic Cars», la cui presenza era comunque già prevista anche per il prossimo fine settimana, il volo in mongolfiera alla scuderia «San Giorgio», che si cercherà di recuperare il prossimo week-end, e il palio degli asini, definitivamente annullato. Per il resto, la manifestazione ha seguito il programma, a cominciare dalla caccia alla volpe, apertasi con la consegna, da parte del sindaco di Casorate Sempione Giuseppina Quadrio, di un premio a Paolo Reinach per la partecipazione alla caccia alla volpe numero mille. La pioggia ha risparmiato la giornata di sabato, che ha visto un’ottima partecipazione di pubblico a Villa Masnaga, che ha ospitato la mongolfiera, l’esposizione di falchi e il laboratorio di panificazione per i bambini, e alla scuderia «San Gallo», dove si è svolto il battesimo della sella per i più piccoli ed è rimasto attivo per tutta la giornata «Il Gallo con gli Stivali», ristoro curato da «Lanzarotti catering». Grande interesse ha riscosso anche la mostra inaugurata all’interno della Chiesa del Sacro Cuore, una raccolta di cimeli e immagini storiche, realizzata con l’elegante allestimento di «Arredamenti Moro» di Lonate Pozzolo. In questa sede, vengono proiettate le immagini degli spettacoli teatrali equestri realizzati da Bartabas, artista francese il cui studio si trova all’interno della Reggia di Versailles.
In attesa del prossimo fine settimana, «Il Cavallo, la Brughiera» vedrà un altro importante appuntamento martedì 28 alle 21.00 nella sala consiliare di Casorate Sempione, in via De Amicis. In programma una conferenza dal titolo «Il diversamente abile e il cavallo», affidata a Carlo Cornaro e a Romeo Lucioni, organizzata da AVULSS in collaborazione con la scuderia «Ronco di Diana» di Arsago Seprio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.