Flessibilità, internet e Vangelo. La formula vincente degli amici di monsignor Patriarca
Sono partiti dieci anni fa ed erano in 18. Oggi l'associazione "Amici di monsignor Emilio Patriarca" conta migliaia di associati. Hanno superato 3 milioni di euro di contributi per finanziare progetti sociali e pastorali

L’associazione non possiede nulla e gli associati si gloriano di non possedere nulla. Si fonda su un modello organizzativo itinerante, a rete, flessibilissimo che non disperde risorse ed energie. Ciascun associato mette a disposizione quello che può, il resto lo fa internet che annulla le distanze e permette di lavorare gomito a gomito anche se la diocesi di Monze è a 5 mila chilometri da Varese.
L’associazione ha raccolto fino ad oggi 3 milioni e mezzo di euro che sono stati destinati a progetti sociali e pastorali. L’emergenza dello Zambia è l’aids e quindi molti progetti sociali vanno a sostegno dei malati, degli orfani e delle vedove, oltre che allo sviluppo di un’agricoltura sostenibile. «Quando si parla di Africa e terzo mondo – continua Astuti – si ha una visione distorta e romantica. Invece anche l’idea di missione si sta evolvendo e c’è un aiuto serio che puo’ venire anche stando qui».
L’associazione ha raccolto fino ad oggi 3 milioni e mezzo di euro che sono stati destinati a progetti sociali e pastorali. L’emergenza dello Zambia è l’aids e quindi molti progetti sociali vanno a sostegno dei malati, degli orfani e delle vedove, oltre che allo sviluppo di un’agricoltura sostenibile. «Quando si parla di Africa e terzo mondo – continua Astuti – si ha una visione distorta e romantica. Invece anche l’idea di missione si sta evolvendo e c’è un aiuto serio che puo’ venire anche stando qui».
All’atto della sua fondazione, l’associazione contava 18 soci, oggi sono migliaia. «La bellezza di mettere le proprie forze al servizio dei poveri fra i più poveri – conclude Astuti – ha “contagiato” e continua a contagiare sempre nuove persone che vogliono vivere fino in fondo l’esortazione del vangelo».
(foto, da sinistra: Marco Astuti e Monsignor Emilio Patriarca)
(foto, da sinistra: Marco Astuti e Monsignor Emilio Patriarca)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.