L’etica e la legge protagoniste nella “due giorni sul cuore”
Oltre duecento i professionisti che hanno seguito i lavori della Due giorni di studio sulle malattie vascolari. Affrontate questioni scientifiche, etiche e giuridiche

Un percorso avviato due anni fa in cui esperti cardiologi, nazionali ed internazionali, studiosi appassionati e professionisti di settore hanno messo a confronto le proprie idee e conoscenze, analizzando le tecnologie del presente e rivolgendo lo sguardo alle innovazioni future.
I lavori scientifici sono stati accostati a problemi culturali, tra cui i rapporti con la magistratura e la comunicazione, di cui si sono occupati, in apertura, il Direttore Generale della Sanità Lombardia, Dr Carlo Lucchina e il Vicedirettore di Libero Dr Gianluigi Paragone. Lucchina, fatto un sintetico bilancio della cardiologia a livello regionale, ha affrontato il tema della prevenzione e i prossimi passi da compiere per raggiungere gli obiettivi più urgenti.
Tra gli ospiti e relatori presenti il Rettore dell’Università dell’Insubria e il Direttore Generale dell’Ospedale di Circolo di Varese, i quali hanno sottolineato come la formazione e l’attività di ricerca e di operatività della Cardiologia sia Ospedaliera che Universitaria varesina rappresenti un polo d’eccellenza della sanità lombarda.
Tra le diverse sessioni, articolate nell’arco delle due giornate, una particolare novità: la responsabilità professionale del medico.
Una riflessione etica e scientifica in relazione ad un argomento quale il contenzioso medico-legale, in costante aumento negli ultimi anni, dovuto sia a colpa professionale che ad aspettative irrealizzabili dei pazienti.
Hanno contribuito al successo di partecipazione e di coinvolgimento, il Presidente del Tribunale di Varese Dr Emilio Curtò ed il Giudice delle Indagini Preliminari Dr Giuseppe Fazio.
Nella sessione di sabato 4 aprile, espletati i tradizionali interventi di saluto con la presenza dell’assessore Raffaele Cattaneo e del vicepresidente del Consiglio Regionale Giuseppe Adamoli, si sono affrontati temi innovativi riguardanti e nuove tecnologie e terapie.
Obiettivo primario del Congresso è diventare occasione significativa di crescita nel programma di aggiornamento scientifico del medico e rappresentare momento di riflessione anche sugli aspetti etici di questa professione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.