Martini: “L’Europa è decadente e i musulmani sono un muro”
ll cardinale è intervenuto alla tre giorni di festeggiamenti in onore di monsignor Emilio Patriarca ordinato vescovo della diocesi di Monze (Zambia) dieci anni fa. «La chiesa deve essere più aperta»

L’inizio promette bene. Il giornalista Fabio Pizzul, chiamato a moderare l’incontro, fatica non poco con i microfoni che non ne vogliono sapere di funzionare. Sua eminenza non si scompone e partendo da sant’Ignazio di Loyola e la dottrina del distacco dai beni materiali arriva fino all’etica condivisa propugnata Enzo Bianchi, padre priore della comunità di Bose. «Siamo molto più in là della tolleranza – continua il cardinale – perché bisogna chiedere che ciascuno faccia una parte di cammino nel vangelo».
Monsignor Patriarca, pur essendo stato ordinato vescovo dieci anni fa proprio da Martini, del suo mentore ha la caparbietà degli obiettivi, ma non l’indole. Il vescovo di Monze ha lo sguardo candido e i suoi pensieri sono sempre in Zambia. «A volte chiedo ai bambini se vogliono bene a Gesù – racconta il Patriarca-. Mi rispondono sempre di sì e che gliene vogliono tanto. Sono sinceri, non barano perché dove c’è la fatica c’è un’immediata risposta. L’annuncio del vangelo deve essere integrato come lievito nella pasta».
La fede è come il coraggio, chi non ce l’ha non se la puo’ dare. Il cardinal Martini, però, ci mette una bella pezza, citando Norberto Bobbio a difesa dei non credenti: «L’importante è che siate pensanti». «In Africa – replica Patriarca – è difficile trovare uno che dica “Dio non c’è”».
Il punto cruciale è il confronto tra civiltà: quella europea è decadente, vecchia, incapace di decidere per la vita, all’inseguimento di modelli televisivi che puntano al successo e al guadagno; quella africana, dove i giovani sono tanti e con molto desiderio di vivere, è aperta, spontanea anche se molto vulnerabile per il futuro incerto a causa dell’Aids e della mancanza di lavoro. Allora il ruolo dell’istituzione chiesa diventa cruciale in tutti e due i contesti, anche se Martini invoca più misericordia e più apertura da parte dei vertici di San Pietro e un rapporto realistico tra scienza e fede: «La chiesa è indietro. È rimasta a san Tommaso e Aristotele».
Lo stop alla conversazione lo decidono un tuono e la pillola che il cardinale deve prendere ogni tre ore. Martini alza lo sguardo e, abbracciando monsignor Patriarca, indica il cielo con un dito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.