“Mucche Ballerine” raccontano la guerra ascoltando il Trio Lescano

Giovedì 23 aprile alle 21 al Teatro del Popolo lo spettacolo della Compagnia Sinequanon vincitore del Premio Eolo Awards 2008

Al Teatro del Popolo di via Palestro 5 a Gallarate giovedì 23 aprile alle 21, all’interno della stagione della Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città” onlus, la Compagnia Sinequanon presenta “Mucche Ballerine”. Ovvero: cosa sapremmo della guerra se a raccontarla fosse una mucca che ascolta il Trio Lescano?
Su testo di Marco Bosonetto, da un’idea originale di Alessandra Celesia, per la regia di John McIlduff, con la stessa Alessandra Celesia e musiche originali di Christian Thoma eseguite dal vivo da oboe, corno inglese e clarinetto basso dallo stesso Thoma, Roberto Bongianino alla fisarmonica e Stefano Risso al contrabbasso, arriva a Gallarate uno spettacolo vincitore del Premio Eolo Awards 2008.
“Mucche Ballerine” è una storia alpina, che sa di fontina stagionata, resina di larici, latte appena munto e villaggi carbonizzati. È una storia d’amore e di dinamite, partigiani e Radio Londra, incendi e rappresaglie, mucche scervellate e bipedi umani complicati.
Regina, una mucca da battaglia ridotta in clandestinità dall’avvento del fascismo, racconta l’estate del ’44 passata in alta montagna in compagnia delle amiche Ardita (innamorata di Tornado, un toro da monta professionalmente infedele) e Marquisa, che vede sempre nero ma forse vede giusto. Il loro alpeggio diventa la stazione radio di una banda di partigiani e allora tra le interferenze e i bollettini di guerra si fa strada il Trio Lescano.
Dalla prospettiva stralunata di una reine valdostana, una mucca combattente, il racconto degli anni dell’occupazione tedesca e della Resistenza si riempie di un’ironia, una tenerezza e una mestizia del tutto nuove, lontane da ogni retorica celebrativa.
Marco Bosonetto ha pubblicato i romanzi “Il sottolineatore solitario”, “Nonno Rosenstein nega tutto” e “Morte di un dicottenne perplesso”. “Mucche Ballerine” è il suo primo testo teatrale.
 
Per informazioni e prenotazione dei biglietti (costo 13/15 euro): Teatro del Popolo in via Palestro 5 il lunedì dalle 17.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00 (telefono 0331.784140); Teatro Condominio Vittorio Gassman di via Sironi il sabato dalle 17.00 alle 19.00 (telefono – attivo negli orari di biglietteria – 0331.775311). Informazioni e prenotazioni telefoniche da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.00 al numero 0331.784140.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.