“porte aperte”, all’osservatorio il sole sotto la pioggia
Molte le persone che nonostante il maltempo sono salite ad ascoltare la conferenza sul sole tenuta dal dottor Fabrizio Toia, aperta al pubblico anche la cupola del Levante
Ieri si è svolta la seconda delle giornate di “porte aperte” presso l’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli” di Campo dei Fiori.
La prima era stata organizzata lo scorso 8 marzo, registrando un’affluenza di pubblico veramente straordinaria: più di 300 persone salite sulla vetta della montagna varesina. Tuttavia anche ieri, sebbene il tempo sia stato inclemente tutto il giorno, con nubi e piogge sparse, un’ottantina di persone hanno raggiunto l’Osservatorio. Hanno potuto così ascoltare una conferenza sul Sole tenuta dal dott. Fabrizio Toia alle ore 10, in replica alle 11.30 e alle 14.30.
Il tempo meteorologico non ha consentito agli esperti dell’Osservatorio il montaggio dei vari strumenti astronomici per l’osservazione, tra cui un nuovo telescopio espressamente dedicato al Sole, tuttavia il pubblico intervenuto ha potuto osservare il Sole in diretta attraverso le immagini in arrivo dalla sonda Soho, in orbita attorno alla stella, proiettate sui grandi monitor dell’Osservatorio. Si è potuto così constatare che continua il periodo di minima attività della nostra stella.
Grandi e bambini hanno inoltre avuto l’opportunità di visitare la cupola di Levante, con all’interno il grande telescopio che ha consentito, negli ultimi anni, la scoperta di più di 20 nuovi asteroidi e che permette, durante tutte le nottate di bel tempo, l’importante ricerca e osservazione degli asteroidi a rischio di impatto con il nostro pianeta e di centinaia di comete.
La prossima occasione per trascorrere una giornata speciale a Campo dei Fiori sarà domenica 10 maggio, durante la quale, oltre all’osservazione solare, sarà possibile seguire un’interessante conferenza sui fenomeni atmosferici indotti dall’attività dell’astro. Per visionare il programma completo di tutti gli eventi organizzati dall’Osservatorio Schiaparelli per quest’anno, proclamato Anno Internazionale dell’Astronomia, basta collegarsi a www.astrogeo.va.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.