Dipendenti o imprenditori: “Gli stranieri fanno bene all’Italia”
Oltre cinquemila le imprese guidate da stranieri in provincia di Varese: una realtà che registra trend di crescita superiori alla media.
«Gli immigrati sono ponti lanciati verso altre nazioni, verso il mondo. Ci aiutano a posizionarci sullo scacchiere internazionale, dando un contributo a creare il commercio con l’estero». Franco Pittau è il curatore della ricerca di Caritas sull’imprenditoria straniera in Italia, fenomeno consistente ma poco
conosciuto e riconosciuto cui è stato dedicato il primo appuntamento della settimana “I colori del mondo” promossa da Acli, comunità straniere della provincia e associazionismo locale. Pittau parla di numeri, ma guarda anche lontano, sottolineando anche le implicazioni sull’efficienza del sistema-Italia, soprattutto a livello internazionale. «Solo nel 2000 la legge sull’immigrazione ha dato la possibilità agli stranieri di aprire attività imprenditoriali: in otto anni ne sono state aperte 160mila, a cui vanno aggiunte 135mila cooperative e società amministrate da stranieri. Attività economiche che danno lavoro ai titolari e a circa 200mila dipendenti». Una realtà multiforme, fatta di imprese di edilizia, commercio, servizi. A volte professioni creative, tra industria e arte, come nel caso di Jozef Martini, imprenditore albanese intervenuto alla serata organizzata dalle Acli. «Il tasso di crescita – spiega Pittau – è in linea con le imprese italiane: ma mentre il “saldo” tra aperture e chiusure è per le imprese italiane quasi nullo (di fatto non ne nascono di nuove, ndr), quello delle imprese straniere è molto dinamico».
tra il 5 e il 15%, con un saldo sempre positivo. Oggi danno lavoro a 10mila addetti, su 70mila totali nelle attività artigianali». Naturalmente non mancano i problemi: l’insicurezza del permesso di soggiorno rende precaria la situazione degli imprenditori stranieri. L’accesso al credito, ad esempio, è difficoltoso, nonostante la forte propensione al risparmio degli immigrati. «Come Banca Etica – spiega Marco Di Giacomo, responsabile della filiale di Milano – rispondiamo con il microcredito: per noi non c’è differenza tra italiani e stranieri, non abbiamo un’attenzione particolare per gli immigrati (lo dico provocatoriamente). Valutiamo le persone e i loro progetti. Con ottimi risultati: il microcredito si è dimostrato remunerativo anche per le banche, visto che il tasso di rientro del prestito è molto alto». La necessità prima, però, è quella di assicurare l’inserimento iniziale degli stranieri, superando i problemi legati alla casa e alla lingua. «Il diritto di cittadinanza – spiega il rappresentante degli artigiani – non deve essere garantito né dall’imprenditore né dalla famiglia che assume una badante: su questo serve una politica di medio-lungo termine: i dati ci dicono che non è possibile non andare in questa direzione. Certo crediamo poco a come si sta agendo ora».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.