Distretti commerciali urbani, Busto è prima
Il bando permette l'accesso ai finanziamenti regionali finalizzati a trasformare i centri cittadini in isole commerciali migliorando accessibilità e mobilità al centro, l'arredo urbano e i servizi comunali
E’ stata pubblicata la graduatoria del bando regionale per i distretti commerciali e Busto Arsizio si piazza al primo posto tra i comuni che hanno presentato un progetto per accedere ai finanziamenti della Regione Lombardia. "Distretti del Commercio per la competitività e l’innovazione dei sistemi distributivi nelle aree urbane della Lombardia", questo il nome per esteso del nuovo soggetto che sorgerà anche a Busto Arsizio e che permetterà ai commercianti del centro di unirsi in una specie di centro commerciale a cielo aperto. Lo ha annunciato il sindaco Gigi Farioli ieri sera, venerdì 8 maggio, in apertura di seduta del consiglio comunale: «E’ un riconoscimento importante per Busto che potrà così accedere a finanziamenti regionali per migliorare e ingrandire il suo centro»
Le linee guida ispiratrici del percorso di lavoro e di progetto condiviso sono innanzitutto la cooperazione per lo sviluppo del sistema distributivo in quanto componente essenziale del tessuto sociale di una città e di un territorio. L’idea strategica e innovativa dei distretti urbani del commercio è l’individuazione di un ambito territoriale nel quale cittadini, imprese, realtà sociali liberamente aggregati e collaboranti siano in grado di fare del commercio e dei servizi, il fattore di integrazione e valorizzazione di tutte le risorse. Il bando è volutamente programmatico e lascia libero spazio a generi diversi di iniziative. Base del progetto è l’Accordo di Distretto mediante il quale le diverse parti assumeranno impegni e ruoli necessari alla realizzazione degli obiettivi tenendo conto che il soggetto capofila di tutte le iniziative è obbligatoriamente l’Amministrazione Comunale.
I temi interessati sono la comunicazione e il marketing di distretto, la promozione e l’animazione, gli interventi strutturali di qualificazione urbana, l’accessibilità e la mobilità, la sicurezza e la gestione di servizi in comune.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.