Due libri introvabili su Garibaldi per i lettori di RMF
In occasione del 150° anniversario della battaglia di Varese, ritornano gratis per i lettori di Radio Missione Francescana due opere storiche sull'esperienza varesina di Garibaldi
In occasione del centocinquantesimo anniversario della battaglia garibaldina di Biumo Inferiore del 26 maggio 1859, che Varese ricorderà con una serie d’iniziative, Rmfonlinepropone la lettura di due opere storiche di cui s’è forse perduta la memoria collettiva. O, se ancora persiste, risulta sbiadita, essendo il ricordo di quegli avvenimenti così lontano nel passato da non risultare di contorno ben definito a chi appartiene alla contemporaneità. Discussioni e polemiche si sono infatti accese sull’opportunità di commemorare l’evento, sul profilo garibaldino di Varese, sulla positività o meno del significato epocale del Risorgimento e dell’Unità d’Italia.
I due libri di cui viene offerta la lettura -e dei quali ormai non c’è più traccia sul mercato editoriale- aiutano a ripercorrere episodi conosciuti e altri meno, personaggi famosi e figure di contorno; e, ancora, sensibilità, idee, umori di un’età che ha contrassegnato in modo decisivo quelle che sono seguite.
Il primo libro s’intitola “Varese Garibaldi e Urban nel 1859”, lo scrisse il sacerdote Giuseppe Della Valle, venne pubblicato nel 1863 dalla tipografia Carughi, spiega nei dettagli ciò che avvenne prima, durante e dopo la battaglia di Biumo Inferiore nella quale persero la vita una ventina di patrioti tra i quali Ernesto Cairoli, l’eroe cui la città ha intitolato il liceo classico. L’autore informò che i proventi della pubblicazione sarebbero serviti a costruire un monumento che ricordasse il sacrificio di quei giovani.
Il secondo libro ha invece per titolo “Noterelle varesine”, venne edito nel 1906 dallo Stabilimento d’arti grafiche Bagaini e Codara e lo firmò Federico Della Chiesa, avvocato di fama, fratello del poeta Speri, sindaco della città nel primo decennio del Novecento, protagonista insieme con tanti altri varesini delle imprese garibaldine. Proprio di queste imprese, e di chi le compì, il Della Chiesa racconta nelle sue pagine, non tralasciando particolari curiosi, e offrendo un affresco anche del costume sociale del periodo. Anch’egli optò per la beneficenza: informò infatti che gli utili della pubblicazione sarebbero stati destinarti a pro della “sala baliatico” creata per iniziativa del professor Riva Rocci in memoria dell’avvocato Ugo Scuri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.