L’Antitrust ammonisce gli operatori: SMS e chiavette UMTS costano troppo
Secondo l'AGCOM e l'Antitrust le compagnie di telefonia mobile non sono trasparenti, mentre i frutti del loro mercato crescono senza temere la crisi
Ora c’è il doppio timbro di Agcom e Antitrust: gli SMS ‘italiani’ costano agli utenti uno sproposito, lasciando intravedere una situazione anticoncorrenziale.
L’indagine conoscitiva delle due autorità, ufficializzata oggi 11 maggio, ha analizzato i comportamenti di tutti gli operatori mobili italiani: Tim-Telecom Italia, Vodafone, Wind e H3g-3 Italia, provando a capire i motivi di tariffe alte rispetto ad altri paesi europei.
Secondo le autorità il mercato italiano della telefonia mobile sarebbe compromesso da scarsa trasparenza e condizioni sfavorevoli per i consumatori, fattori che impedirebbero l’affacciarsi di seri concorrenti. Sotto accusa non ci sono solo gli SMS ma anche i servizi di navigazione sul web (le famose "chiavette" UMTS) e i costosi servizi di download di loghi e suonerie.
Sulle chiavette UMTS l’Authority ammette: "Gli utenti hanno infatti difficoltà nell’orientarsi tra le offerte disponibili e nell’ottenere indicazioni attendibili, oltre che sul prezzo, sulla velocità e la qualità della connessione ad internet. Altrettanto difficile, come dimostra il fenomeno delle bollette pazze, è controllare la spesa". Per questo sono state richieste, ancora, soglie di blocco della navigazione per tutelare i consumatori.
Idem per loghi e suonerie. Scaricarli spesso porta agli utenti costi imprevisti e invisibili, a causa della scarsa trasparenza dell’offerta.
Nessuna sanzione diretta è stata comminata ai gestori, ma Agcom e Antitrust auspicano un’azione spontanea degli operatori. Secondo i dati riferiti al 2008, il mercato della telefonia mobile vale 4 miliardi di euro, 1 miliardo per la navigazione con chiavette UMTS, nuova gallina dalle uova d’oro per i gestori, in un paese nel quale il digital divide costringe molti navigatori ad accontentarsi di queste offerte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.