Migrazioni, se ne parla al Teranga
Il Club di Casbeno organizza quattro caffè filosofici sulle migrazioni. Gli incontri si terranno i martedì di giugno alle 21
Comunque le si guardi, le migrazioni sono un problema: opportunità ma anche rischio, ricchezza e insieme perdita, a volte necessità altre volte una scelta, uno scambio fecondo oppure un trauma.
Per parlarne, il Teranga Club di via Milazzo 5 a Casbeno ha scelto pratica dei caffè letterari: in uno spazio accogliente e conviviale, persone convenute separatamente sono invitate a condividere in modo interattivo una discussione a tema, mettendo in gioco, a partire dalla propria esperienza, le categorie, le convinzioni, i valori e i criteri con cui guardano e vivono il mondo. Ecco il programma: martedì 9 giugno si parlerà di vita nomade, martedì 16 giugno di radici e memorie, martedì 23 giugno di integrazione e martedì 30 giugno di incontro/incontri.
Per parlarne, il Teranga Club di via Milazzo 5 a Casbeno ha scelto pratica dei caffè letterari: in uno spazio accogliente e conviviale, persone convenute separatamente sono invitate a condividere in modo interattivo una discussione a tema, mettendo in gioco, a partire dalla propria esperienza, le categorie, le convinzioni, i valori e i criteri con cui guardano e vivono il mondo. Ecco il programma: martedì 9 giugno si parlerà di vita nomade, martedì 16 giugno di radici e memorie, martedì 23 giugno di integrazione e martedì 30 giugno di incontro/incontri.

La pratica dei caffé filosofici ha riscosso grande successo in Francia grazie al suo ideatore, Marc Sautet, e di qui in tutto l’occidente, Italia inclusa. La sua attrattiva consiste in un percorso condiviso creato coralmente dai presenti. La progressiva messa a fuoco del tema in esame suscita il gusto della comune ricerca, migliora la confidenza con i concetti e facilita l’apprezzamento della diversità dei punti di vista che vengono componendo tra loro ad ogni apporto.Il conduttore inizialmente sollecita, pone domande, rovescia i punti di vista, fino a costruire, attraverso la rete dei concetti, una sintesi in cui convivono tanto le convergenze quanto le divergenze emerse nella discussione.
Gli incontri inizieranno alle 21. L’ingresso è libero con consumazione obbligatoria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.