A scuola con i tuoi, estate con chi vuoi

Tra pochi giorni partono i centri estivi e gli oratori. Moltissime le proposte per tutti i gusti e tutte le tasche. Restano "tagliati fuori" (soprattutto a Varese) i bambini dai 3 ai 6 anni

Pochi giorni ed è finita. Cinque o sei giorni di scuola al massimo e poi se ne riparlerà a settembre. Ragazzini felici e contenti, com’è giusto che sia, genitori a caccia di soluzioni alternative per riempire le estati dei pargoli incontenibili e spesso costretti a stare in appartamenti in balia di playstation e messenger.
Con il passare del tempo le esigenze sono cambiate e l’organizzazione dell’estate dei figli rispecchia l’evoluzione della società: sempre più mamme al lavoro e poco tempo e soldi per le vacanze. Niente più tre mesi di mare o montagna (tranne che per qualche privilegiato) e tante settimane da rendere interessanti e, se possibile, anche educative.
Le soluzioni sono molte, oggi: se il fatto di dedicare un po’ della mattina o del pomeriggio alla preghiera non costituisce un problema per genitori e figli allora gli oratori sono perfetti.
Il tema di quest’anno è davvero bello e originale: “Nasinsù”, guarda il cielo e conta le stelle”.
Si legge nel sito della Diocesi di Milano : “Non dobbiamo dare per scontato che lo splendore delle stelle sia così evidente ai ragazzi, spesso distratti da altre luminosità infinitamente più scarse ma così capaci di ancorarli a terra e di non far vedere più in là del loro naso. E allora occorrerà esercitarsi a tirar su la testa, anzi a mettersi “nasinsù”, per guardare il cielo e contare le stelle, creando le condizioni migliori per una visione limpida e chiara”.
Grosso vantaggio per le famiglie i costi dell’oratorio estivo che sono davvero abbordabili: si aggira intorno ai 13 euro la settimana (gite escluse), sono previsti sconti per gli altri figli e i buoni pasto hanno un prezzo variabile a seconda del “menù” proposto. Grosso limite: gli oratori funzionano “solo” per cinque settimane, in linea di massima si parte il 15 di giugno e si conclude intorno al 20 di luglio. Il resto dell’estate è scoperto.
C’è invece poi la vasta gamma di “proposte laiche”: centri estivi a profusione pubblici, comunali, o privati. Le proposte variano e molto conta il luogo in cui viene realizzato il campo: la nostra provincia offre spazi e luoghi bellissimi e in alcuni centri privati (di cui ovviamente non facciamo nomi né citiamo esempi) ci sono piscine e campi da tennis. Cambia ovviamente la cifra che le famiglie devono sborsare. Spesso ci si aggira intorno ai 100 euro la settimana con sconti per gli altri figli ma certo la somma complessiva, fino alla fine dell’estate, è davvero molto alta.
Per quanto riguarda i centri pubblici il sito della Provincia ne censisce un’ottantina, ma sono senz’altro di più. “Navigando” si può cercare nel paese che ci interessa la proposta più abbordabile: molti sono i centri che propongono la copertura pressoché totale del periodo estivo da giugno a settembre e, anche se occorre investire una cifra discreta (circa 40, 50 euro la settimana più i buoni pasto) l’estate è "garantita".
Una nota negativa. Varese è fanalino di coda rispetto ad altre città della Lombardia per quanto riguarda i centri estivi per i bambini dai 3 ai 6 anninon esistono strutture pubbliche per i bambini delle scuole d’infanzia durante i mesi  di luglio e agosto, quando chiudono gli asili non resta che sperare nella disponibilità e nella salute dei nonni.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.