In Valveddasca arriva una RebelOnda anni ’50 e ‘60
Terzo compleanno per l’associazione “I Ribelli della Montagna” festeggiata con la musica degli Shakers e del cantautore varesino Rocca. Appuntamento sabato 4 luglio al Rifugio Forcora dalle 20
I Ribelli della Montagna organizzano per il 4 luglio in Valveddasca la RebelOnda, un tuffo nei
mitici anni ’50 e ’60, per festeggiare il 3° compleanno dell’associazione. Per la prima edizione dell’evento tutti pronti per un viaggio agli albori del rock’n’roll con Elvis, Chuck Berry, Little Richards passando per il Rythm&Blues di Ray Charles fino agli anni sessanta col beat dei Kinks, Monkees, Beatles e il surf dei Beach Boys. Sul palco saliranno gli Shakers, la band varesina che ormai non ha più bisogno di presentazioni. Il gruppo musicale rievocherà, con il sound ed il look rigorosamente vintage, le atmosfere dei i fantastici anni ’50 e ’60. Ad aprire il concerto invece ci sarà un debutto assoluto del grande cantautore Rocca, per la prima volta sul palco. A seguire dj set. Il tutto nello scenario della splendida e selvaggia Valveddasca. L’Associazione Ribelli della Montagna devolverà l’incasso della festa per ultimare i lavori di istallazione dei pannelli solari presso il proprio ostello. La struttura nelle idee dell’associazione diventerà energeticamente autosufficiente, utilizzando il sole e la legna come fonti energetiche. Questo impegno si va ad aggiungere alle proposte per un turismo sostenibile e responsabile che ormai da tre anni i Ribelli portano avanti. La festa si svolgerà presso il piazzale del Rifugio Forcora, dove gli ospiti potranno anche degustare un’ottima cena preparata rigorosamente con prodotti tipici e locali. Tutti invitati dunque sabato 4 luglio presso il Rifugio Forcora dalle ore 20. Possibilità di pernottare in valle. Costo della festa 10 euro + 10 per chi volesse degustare l’ottima cena preparata dal Rifugio Forcora. Per informazioni ribellidellamontagna@gmail.com.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.