Pedemontana ed espropri: oltre 2.700 le osservazioni
Sono 70 gli edifici residenziali e produttivi coinvolti, di cui 24 tra imprese ed esercizi commerciali e 46 abitazioni. Tutto su google map
Si è concluso venerdì 19 giugno il periodo utile per la presentazione da parte dei cittadini interessati delle osservazioni sulla procedura di espropriazione per la realizzazione dell’Autostrada Pedemontana Lombarda. La procedura è stata avviata il 21 aprile 2009 con la pubblicazione del Progetto Definitivo dell’infrastruttura. Ai sensi dell’art. 166 del D. Lgs. 163/2006, i privati interessati dalle attività espropriative avevano a disposizione 60 giorni per inviare, in forma scritta, le proprie osservazioni. Durante tale periodo la Società ha ricevuto circa 2.700 lettere da parte dei cittadini interessati.
Secondo quanto previsto dalla legge, Autostrada Pedemontana Lombarda ha pubblicato sui quotidiani nazionali l’avviso di avvio del procedimento di esproprio, precisando dove e con quali modalità il progetto era disponibile per pubblica consultazione per 60 giorni (presso gli Uffici dei Comuni e delle Province interessate, della Regione Lombardia, degli STER – Sedi Territoriali della Regione, di Cal S.p.A. e della stessa Autostrada Pedemontana Lombarda, oltre che sul sito internet www.pedemontana.com).
Le osservazioni pervenute secondo la modalità prevista (raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al Direttore Tecnico di Autostrada Pedemontana Lombarda presso la sede legale della Società) saranno ora valutate da Autostrada Pedemontana Lombarda, che successivamente trasmetterà alla concedente CAL S.p.A. – Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. – le osservazioni e le proprie considerazioni in merito. La concedente CAL, dopo l’approvazione del progetto da parte del CIPE, fornirà risposta a ciascuna osservazione.
I soggetti interessati dalla procedura di esproprio sono oltre 22 mila corrispondenti a circa 19 mila particelle catastali. L’abbattimento di edifici sarà necessario solo in pochissimi casi: sono 70 gli edifici residenziali e produttivi coinvolti, di cui 24 tra imprese ed esercizi commerciali e 46 abitazioni.
Per fornire il massimo supporto ai cittadini interessati dalla procedura espropriativa, sul sito www.pedemontana.com è stata allestita un’apposita sezione dedicata agli espropri, mettendo a disposizione l’elenco completo dei riferimenti alle particelle interessate da esproprio, con i nominativi dei relativi proprietari, e la modulistica necessaria per formulare osservazioni e fare richiesta di accesso agli atti.
Sono stati resi disponibili anche tutti i mappali dettagliati delle aree interessate da procedura di esproprio, scaricabili in formato pdf, che hanno consentito di individuare i particellari di interesse suddivisi per Provincia e Comune di appartenenza. Ciascun documento mostra le aree coinvolte dal passaggio dell’infrastruttura e, mediante indicazioni di colori diversi, permette di identificare la tipologia di intervento prevista (sede autostradale, opere di mitigazione, risoluzione interferenze), gli edifici soggetti a demolizione e le superfici destinate ad occupazione temporanea.
Dal sito è inoltre possibile effettuare il download delle tavole del Progetto Definitivo ed effettuare la consultazione interattiva del tracciato grazie al servizio “Pedemontana Lombarda su Google Maps”. Negli ultimi due mesi si sono registrati 130 mila contatti, di cui 40 mila riguardanti la sezione sugli espropri, 600 mila pagine visitate e oltre 100 mila tavole scaricate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.