Scoppio in stazione, 13 morti
Un incidente spaventoso ha coinvolto un treno merci che si muoveva da nord verso sud, da La Spezia in direzione di Pisa. Due palazzine sono state distrutte e altre evacuate, decine i feriti gravissimi
Un incidente spaventoso ha coinvolto questa notte un treno merci che si muoveva da nord verso sud, da La Spezia in direzione di Pisa, di cisterne cariche di gas e alcune palazzine ai margini della linea ferroviaria. Tutto è successo poco prima di mezzanotte, il cedimento di un carrello di uno dei primi convogli, a quanto sembra dai primi rilevamenti fatti dai soccorritori, deve aver fatto deragliare il mezzo. Solo che il treno si trovava a Viareggio e nel punto in cui è andato fuori dai binari la linea era costeggiata dai palazzi, in parallelo corre via Ponchielli.
È un attimo e i convogli si trasformano in missili esplosivi causando una strage: quattordici morti tra cui un bambino carbonizzato, 50 feriti di cui 35 feriti ustionati in modo grave (alcuni nel 90% del corpo), altre decine di persone contuse, sotto schock, e centinaia di evacuati.
Due palazzine sono andate completamente distrutte e altre gravemente danneggiate. Al deragliamento del treno carico di gpl sono poi seguite altre esplosioni e incendi.
Il bilancio di tredici vittime è ancora provvisorio e si teme che fra i resti delle due palazzine distrutte dall’esplosione del gas e dal successivo incendio ve ne possano essere altre.
Al pronto soccorso dell’ospedale Versilia si è concentrata l’emergenza sanitaria. Sono ancora da identificare nove dei 10 deceduti, e fra i numerosi feriti ci sono ancora persone senza nome. Nella sala d’aspetto del pronto soccorso si avvicendano viareggini, ma anche stranieri alla ricerca di notizie di congiunti e conoscenti.
Neri pressi dell’incidente la protezione civile ha allestito un’unità di emergenze (a destra nella foto tratta da Youreporter.it) da dove coordinare i soccorsi, il responsabile nazionale Guido Bertolaso si è recato sul posto.
video di YouReporter.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.