Un casco ad ogni bambino, successo alla “Montessori”
Soddisfatti Giovanni Manelli, assessore alla Sicurezza e Protezione civile, che ha fortemente voluto questo progetto, e Francesco Nicastro, comandante della polizia locale
Un casco da bicicletta in regalo a ogni bambino: si è concluso così, alla scuola primaria Maria Montessori, un progetto di educazione stradale iniziato circa otto mesi fa. Quello che ha coinvolto l’istituto paritario di via Cantoni è un percorso ideato dall’amministrazione comunale e dalla polizia locale di Castellanza: un lavoro al quale si sono dimostrati particolarmente attenti e interessati i ragazzi, che oltre ad ascoltare le spiegazioni degli agenti, intervenuti nelle classi durante l’anno scolastico, hanno poi prodotto degli elaborati sul tema della sicurezza stradale.
L’ottima accoglienza e il positivo riscontro ricevuti dall’iniziativa hanno lasciato particolarmente . Soddisfatti Giovanni Manelli, assessore alla Sicurezza e Protezione civile, che ha fortemente voluto
questo progetto, e Francesco Nicastro, comandante della polizia locale:«Siamo stati la prima amministrazione comunale in Italia a impegnarsi in questo senso per la sicurezza. Abbiamo acquistato e donato un casco da bicicletta a tutti bambini delle scuole elementari della città. In totale ne abbiamo distribuiti 900, accompagnati da una lettera di presentazione per i genitori, in cui spiegavamo il senso di questo progetto», ha spiegato Manelli. Il Comune di Castellanza ha anche deciso di regalare a ogni ragazzo che acquista un ciclomotore un casco omologato integrale, previa presentazione della fattura di acquisto del mezzo. Insomma, «la prevenzione è importantissima ed è ciò su cui abbiamo intenzione di lavorare», ha affermato il comandante Nicastro.
questo progetto, e Francesco Nicastro, comandante della polizia locale:«Siamo stati la prima amministrazione comunale in Italia a impegnarsi in questo senso per la sicurezza. Abbiamo acquistato e donato un casco da bicicletta a tutti bambini delle scuole elementari della città. In totale ne abbiamo distribuiti 900, accompagnati da una lettera di presentazione per i genitori, in cui spiegavamo il senso di questo progetto», ha spiegato Manelli. Il Comune di Castellanza ha anche deciso di regalare a ogni ragazzo che acquista un ciclomotore un casco omologato integrale, previa presentazione della fattura di acquisto del mezzo. Insomma, «la prevenzione è importantissima ed è ciò su cui abbiamo intenzione di lavorare», ha affermato il comandante Nicastro.
Il percorso di educazione stradale è stato particolarmente apprezzato dagli alunni della scuola Montessori e dalle loro famiglie. L’iniziativa, del resto, è frutto proprio del “cuore di padre” dell’assessore: «Sono anche io un genitore. Quest’idea mi è nata dopo che ho visto cadere un bambino e sbattere la testa. Per fortuna non si era fatto niente di grave, ma avevano dovuto chiamare l’ambulanza», ha raccontato Manelli ai bambini per far capire loro quanto sia importante la sicurezza. Il comandante non ha inoltre mancato di cogliere l’occasione per sensibilizzare i ragazzi, che a quell’età sono davvero molto rigorosi e ligi al dovere, sulle infrazioni pericolose che commettono gli adulti alla guida, come ad esempio il brutto vizio di parlare al cellulare. «Grazie perché ci insegnate le regole della strada»: le parole di riconoscenza espresse dagli alunni della Montessori su uno dei cartelloni realizzati a conclusione del progetto ben sintetizzano il significato dell’iniziativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.