“Palestrina”, la via Gluk di Banfi
Dopo “Il capanno”, semifinalista al Campiello 2007, una storia del varesotto d'antan, fra monellate di strada e tv in bianco e nero

Protagonisti sono i monelli della via Palestrina che assaporano fino in fondo passatempi e tradizioni di una realtà poi quasi scomparsa. I ritmi sono quelli dell’osteria, col gioco delle carte, il bicchiere di vino, la televisione con Carosello, il Musichiere, Lascia o raddoppia, il Festival di San Remo… Poi c’era la macchinetta mangiasoldi, la morra e qualche lite che incendiava gli animi… In strada, sui fienili, nei cortili i monelli si incontravano, giocavano, osservavano: il vecchio contadino sul carretto trainato dall’asino, l’arrotino, un’automobile…
All’oratorio ci si trovava per divertirsi e per sentire una parola diversa. Si leggeva il Tex o si sfogliava il “Grand Hotel”; ma “La Domenica del Corriere” era quella che incuriosiva di più, esposta all’edicola, dove ci si fermava a curiosare mentre si andava a scuola.
Ad attrarre maggiormente il lettore sono le monellerie e le braverie di quegli scapestrati che difficilmente erano in casa nelle ore libere. Riti come il falò, la mietitura, la raccolta delle pannocchie… si caricano di storie e di significati.
Quello descritto però è un mondo al tramonto, persone e luoghi si trasformano, scompaiono inghiottiti da una nuova frenesia: è un’altra realtà quella che si delinea o è l’infanzia che dopo i dieci-undici anni si concludeva e si veniva proiettati nel mondo degli adulti?
Il libro è indirizzato ai ragazzi e agli adolescenti, ma alle persone di una certa età non dispiacerà rivedere come si viveva e cosa si sognava in quegli anni ’50 in una via che prendeva nome di Palestrina.
In libreria: Carlo Banfi, “La via Palestrina” – Marna (Barzago – Lecco)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.