Raccolta differenziata, cambiamenti in vista

Dai primi di settembre cambieranno i giorni di raccolta di carta e plastica in alcune zone della città per ottimizzare il servizio. Il vademecum di Agesp per una corretta gestione dei rifiuti

Cambiamenti in vista per la raccolta differenziata a Busto Arsizio. Agesp SpA sta provvedendo ad ottimizzare il servizio sulla base delle mutate esigenze del tessuto urbano, e a seguito di un attento studio compiuto in collaborazione con l’amministrazione comunale, annuncia che dal 7 settembre prossimo cambieranno i giorni di raccolta di carta e plastica in alcune aree cittadine: saranno coinvolte circa 6400 persone. Ogni cittadino coinvolto riceverà, entro fine luglio, una lettera che spiega il senso dei cambiamenti introdotti, e nella quale si chiederà cortesemenente di collaborare alla buona riuscita del progetto, che la società considera importante per migliorare il servizio offerto ai bustesi.
Durante la prima settimana di settembre verrà ricordato ai cittadini interessati, il loro nuovo
giorno di raccolta per carta, plastica o entrambi: tutto mediante un volantino dedicato.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti sarà sempre possibile contattare il Servizio Clienti di Igiene
Ambientale al numero 840 000 186 oppure consultare il sito www.agesp.it nella sezione news.

Riassumiamo di seguito le istruzioni cui attenersi per una corretta raccolta dei rifiuti.

FRAZIONE RESIDUA sacco viola

SÌ: rifiuti residui non altrimenti recuperabili; stracci e tessuti; carta sporca, unta; carta plastificata, oleata, chimica e carbone; tubetti salsa e dentifricio; garze, cerotti e siringhe esclusivamente con ago protetto; pannolini; fazzoletti usati; bastoncini per l’igiene delle orecchie; lettiere per animali; mozziconi di sigaretta; sacchi per aspirapolvere; lampadine (protette); piatti, bicchieri e posate in plastica; audio e video cassette; giocattoli, bottoni; cenere del camino; polistirolo da imballaggio.
NO: frazioni differenziate; rifiuti ingombranti; rifiuti liquidi; rifiuti pericolosi (spray, pile, neon, vernici, etc.); oggetti acuminati (che possono lacerare i sacchi o provocare lesioni agli addetti).

FRAZIONE ORGANICA sacchetto in mater-bi

SÌ: scarti e avanzi di cucina crudi e cotti; gusci d’uova; scarti di frutta e verdura; lische, ossa; fondi di caffè, bustine di the; interiora di piccoli animali; croste di formaggio; pane; gusci, bucce, baccelli; ortaggi; noccioli.
NO: scarti liquidi; sfalci e resti di giardinaggio; plastica, polistirolo; carta oleata, tetrapak (contenitori di latte, vino, succhi di frutta, etc.); barattoli; tubetti; spray; vaschette; lettiere di animali; stracci, pannolini; medicinali, garze, cerotti.

CARTA/CARTONE/TETRAPAK

SÌ: carta e cartone; giornali, riviste, quaderni, fogli; biglietti; cartellette; scatole, scatoloni; fustellati di cartone; libri; imballaggi primari e secondari, etc.; tetrapak (contenitori di latte, vino, succhi di frutta, etc.).
NO: carta oleata, plastificata o chimica; fustini dei detersivi plastificati; carta sporca.

PLASTICA (IMBALLAGGI) sacco giallo

SÌ: contenitori in plastica per liquidi costituiti da PET (bottiglie d’acqua o bevande, etc.), PE (flaconi per detergenti e cosmetici, etc.), PVC (bottiglie d’acqua etc.); confezioni rigide/flessibili per alimenti (es. affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura); buste e sacchetti per alimenti; vaschette porta-uova, vaschette e barattoli per gelati, contenitori per yogurt e dessert; reti per frutta e verdura; film e pellicole; vasi e sottovasi.
NO: oggetti in plastica (giocattoli, cassette frutta, etc.); cassette audio-video; qualsiasi manufatto non in plastica, beni durevoli in plastica (elettrodomestici, articoli casalinghi, complementi d’arredo); custodie per cd, musicassette e videocassette; piatti, bicchieri e posate in plastica; canne per irrigazione; grucce appendiabiti; barattoli e sacchetti per colle, vernici e solventi; borse, zainetti, posacenere e portamatite; cartellette portadocumenti; componentistica e accessori auto.

VETRO/ALLUMINIO/BANDA STAGNATA secchiello verde

SÌ: rifiuti vetrosi (bottiglie, vasetti, bicchieri) di qualsiasi colore senza tappi; rifiuti di alluminio (lattine, barattoli, vaschette e fogli marcati "AL", etc.); barattoli di latta (scatole di pelati, del tonno, etc.).
NO: tappi, coperchi e altre parti in metallo; oggetti in ceramica (piatti, tazzine, etc.); oggetti in plastica (sacchetti, etc.); specchi e lampadine; lastre di vetro; oggetti in ferro; confezioni rivestite di carta o di sostanze sintetiche (sacchetti dei surgelati e delle minestre confezionate).

In conformità con il Regolamento Comunale n. 327 del 23/11/92, i rifiuti vanno posizionati sul suolo pubblico, in adiacenza all’edificio da cui provengono, rispettando rigorosamente il seguente orario: dalle ore 21.00 del giorno precedente la raccolta alle ore 6.00 del giorno di raccolta.
Nei giorni festivi il servizio di raccolta rifiuti è sospeso; il recupero avverrà nel primo giorno utile secondo il calendario del circuito di raccolta (e non il giorno successivo primo giorno lavorativo.)
Tutti i contenitori devono essere ritirati dall’utente al termine della raccolta.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Luglio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.