Notti di luce: serata dedicata a John Coltrane
Nella basilica di Santa Maria Maggiore verrà interpretato il concerto "A love supreme" registrato nel 1964
Per l’undicesima edizione di Notti di Luce appuntamento in Città Alta martedì 1° settembre, alle ore 21 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore per il concerto “A Love Supreme”, unanimemente considerato l’apice artistico e umano del noto sassofonista americano John William Coltrane, uno dei più grandi protagonisti del jazz mondiale.
Registrato nel dicembre del 1964 “A Love Supreme” non è soltanto un capolavoro musicale ma una vera e propria preghiera in musica, nata da un profondo misticismo religioso dell’autore.
L’opera, strutturata in quattro movimenti – Acknowledgement (risveglio), Resolution (risoluzione), Pursuance (adempimento) e Psalm (salmo) – verrà proposta in una versione originale grazie all’interpretazione del quartetto del noto trombettista svizzero Franco Ambrosetti con Tony Arco alla batteria, Marco Esposito al basso e Claudio Angeleri al pianoforte e dell’Orchestra d’archi Enea Salmeggia con la direzione e gli arrangiamenti di Gabriele Comeglio, che ha composto per l’occasione alcuni interludi per orchestra ispirati dagli assoli di Coltrane di a Love Supreme che si integrano alle esecuzioni in quartetto.
L’attore bergamasco Pietro Ghislandi introdurrà il concerto attraverso la lettura di una preghiera scritta da Coltrane stesso.
Grazie al lavoro dei light designer Enzo Catellani e Domenico Egizi, sulla facciata della basilica verranno duplicate alcune immagini iconografiche tratte dalle tarsie di Lorenzo Lotto ospitate all’interno della chiesa, dal titolo “Le tarsie della pace”.
Il concerto è realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo nell’ambito del Festival “Il ritmo delle Città” e in collaborazione con la Fondazione Mia.
Si ricorda che tutti gli eventi in programma si terranno nei luoghi indicati anche in caso di pioggia. L’ingresso è libero e gratuito tranne per gli spettacoli del 2 settembre (David Cats “Magique” – € 10) e del 6 settembre (Simba: il cucciolo di Re Leone – € 10 e gratuito per i bambini fino a dieci anni). I biglietti sono in vendita fino a sabato 5 settembre dalle ore 15 alle ore 19 presso il Convento dei Frati Cappuccini (in via Cappuccini) e presso il CDpM (in via De Amicis 6, zona Carducci). L’ incasso sarà devoluto interamente alla Mensa dei Poveri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.