Otto nuove postazione per BikeMi
Verranno attivate dal 5 agosto nuovi punti di prelievo delle biciclette a noleggi: cinque all'interno della Cerchia dei Bastioni e tre all'interno della Cerchia dei Navigli
Dal 5 agosto saranno aperte otto nuove stazione del bike sharing:cinque all’interno della Cerchia dei Bastioni e tre all’interno della Cerchia dei Navigli.
Le prime cinque sono in viale Majno – Baretti, presso l’Università Bocconi, in via Bach, nei pressi dell’Umanitaria, in via Resistenza Partigiana e in via Donizetti, presso la sede della Provincia.
Le altre tre nuove sono invece in via Rastrelli – Larga, a Cordusio e in via dell’Arcivescovado.
Le stazioni di BikeMi a disposizione dei milanesi e dei turisti salgono così a 98 per un totale di 1.300 biciclette.
“Continua il nostro percorso per lo sviluppo del bike sharing a Milano – ha dichiarato l’Assessore Edoardo Croci – Le nuove otto nuove stazioni contribuiscono a garantire un servizio sempre più capillare e diffuso in città”.
A otto mesi dal suo avvio, BikeMi ha riscontrato un notevole successo, facendo registrare oltre 10.300 abbonati annuali, più di 6.200 abbonamenti giornalieri e circa 355.000 prelievi totali.
Il 67 per cento degli abbonati a BikeMi risiede nel Comune di Milano, il 13 % in provincia e il restante 20 % è diviso equamente fra le altre province lombarde e il resto d’Italia.
Il servizio piace molto anche ai turisti stranieri: tra i clienti giornalieri del bike sharing ci sono tedeschi, inglesi, francesi, svizzeri, spagnoli, ma anche brasiliani, coreani e israeliani.
Le stazioni più utilizzate sono quelle di Cadorna (con una percentuale di prelievi giornalieri dell’ 8 per cento), Duomo (con una percentuale di prelievi giornalieri del 6 per cento) e San Babila (con una percentuale di prelievi giornalieri del 5 per cento). Seguono a breve distanza Cairoli e Porta Venezia.
Le fasce orarie preferite sono quella fra le 08.00 e le 9.00 del mattino e quella fra le 18.00 e le 19.00.
Dal 4 luglio scorso, inoltre, per andare sempre più incontro alle esigenze degli utenti, è stata estesa la fascia notturna di BikeMi fino alle 2 di mattina. L’iniziativa ha avuto immediato riscontro: il servizio, dalle 23.00 fino alle 2.00, fa registrare mediamente oltre 300 noleggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.