Contributo affitto per disoccupati: domande dal 1 ottobre
Dal primo al 30 ottobre potranno essere presentate agli sportelli della Regione della propria città le domande per ottenere il contributo di 1500 euro
Potrà essere richiesto dall’1 al 30 ottobre il contributo straordinario di 1500 euro per il sostegno dell’affitto riservato a chi ha perso il lavoro o è stato messo in mobilità nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2009.
Il provvedimento che è una vera e propria integrazione del Fondo sostegno affitti, regolato dalla legge nazionale 133/08, richiede gli stessi requisiti previsti dalla normativa statale, vale a dire la residenza da almeno dieci anni in Italia o da cinque in Lombardia.
In presenza di queste condizioni, può farne richiesta chi ha perso il posto di lavoro (la disoccupazione può riguardare anche un altro componente della famiglia) o è stato messo in mobilità nel periodo indicato, a patto che persista la condizione di non impiego alla data di presentazione della domanda. Il contributo straordinario sarà calcolato in base alla
differenza tra quanto assegnato dal Fondo sostegno affitti e la cifra di 1.500 euro.
Nel caso in cui in cui poi non venissero esauriti tutti i fondi, potranno beneficiare del contributo anche gli inquilini di Edilizia residenziale pubblica che presentano un Isee inferiore a 35.000 euro (esclusi quelli che pagano il canone sociale, perché la legge regionale che lo regola già prevede riduzioni del canone stesso proporzionalmente alla diminuzione del reddito).
La consegna delle domande deve essere effettuata esclusivamente a mano, pena esclusione, presso gli sportelli del protocollo di Regione Lombardia nei seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30. Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
– Milano: via Taramelli 20, via Pirelli 12 o via F.Filzi 22
– Bergamo: via XX Settembre, 18/A;
– Brescia: via Dalmazia, 92/94;
– Como: via Luigi Einaudi, 1;
– Cremona: via Dante, 136;
– Lecco: c.so Promessi Sposi, 132;
– Lodi: via Haussmann, 7;
– Mantova: c.so Vittorio Emanuele, 57;
– Monza: p.za Cambiaghi, 3;
– Pavia: via Cesare Battisti, 150;
– Sondrio: via Del Gesù, 17;
– Varese: viale Belforte, 22;
– Legnano: via Cavallotti, 11/13.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.