È giusto celebrare i funerali di stato per Mike?
Se lo chiedono i lettori. Chi preferirebbe veder riconosciuto questo onore ad altri e chi invece approva, riconoscendo il valore del lavoro del celebre conduttore
L’ultimo saluto dell’Italia a Mike Bongiorno sarà solenne. Per il presentatore più celebre della storia della televisione italiana domani mattina saranno celebrati i funerali di stato nel Duomo di Milano. Così come avvenne per altri colossi del mondo dello spettacolo come Totò, Federico Fellini e Alberto Sordi. Ma alcuni nostri lettori, pur avendo apprezzato la carrierda di Mike, si chiedono se sia opportuno o meno rendere un omaggio così istituzionale a un personaggio dello spettacolo. Come Daniele Cereda che spiega in questo modo le sue perplessità: «Fa sicuramente pensare che questo paese renda questo omaggio ad uno showman (d’altronde siamo una nazione di teledipendenti obnubilati da altisonanti programmi TV come Grande Fratello,Amici,X-Factor et simili) mentre si dimentichi di "personaggi" di ben altra levatura e calibro: pompieri morti in servizio,militari all’estero,forze di polizia che pagano pesanti contributi annuali, uomini dei servizi di soccorso che qualche volta non tornano a casa la sera( quasi un mese fa ho perso un amico,caduto in elicottero nel Bellunese,mentre prestava soccorso) nel suo ultimo viaggio».
«D’accordo – dice nella sua lettera Roberto Macchi – siamo in regime di videocrazia. D’accordo, oggi una velina vale cento volte di più di una insegnante. D’accordo, i problemi veri non sono quelli della ricerca, dell’economia, della cultura. Ma i funerali di Stato per un presentatore televisivo, pur bravissimo quanto longevo, mi sembrano un insulto alla Nazione e al buon gusto. Scommetto che vedremo il prima fila anche il capo del governo».
Perchè no? Si chiede invece Roberta: «E’ stato una grande persona che ha fatto cultura, non quella della cricca di intellettuali che se lo misurano rinchiusi nei loro salotti, ma una cultura alla portata di tutti, accessibile a tutti. Ha rinnovato la TV, ha inventato un nuovo modo di fare comunicazione, i suoi quiz non solo hanno divertito, ma sono stati anche un’opportunità di conoscenza. Indimenticabili le sue gaffes da finto ingenuo, il suo stile, la sua intelligenza, l’entusiasmo e l’umanità».
«Faccio parte anch’io di quelli che non approvano i funerali di stato come forma di spettacolo – commenta Alberto Gelosia -. In questo caso però farei un’eccezione. Non perché si tratta del signor Mike, ma per un motivo ben diverso. Quest’uomo è stato per tutta la vita un professionista esemplare. Penso di poter interpretare questa cerimonia come i funerali ufficiali non dell’uomo, ma della professionalità, valore che mi sembra ormai passato di moda e praticamente declassato a intralcio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.