Colette non lascia nessuno indifferente
Chi ha assaporato quel profumo un po’ molle di languida trasgressione ancora ne può ritrovare l’aroma nelle poesie musicali di Paolo Conte e in un breve romanzo di Valentina Fortichiari: “Lezione di nuoto – Colette e Bertrand, estate 1920” (Guanda)

Si studiava il Francese a scuola, le “migliori” famiglie lo parlavano anche in casa, neppure una guerra mondiale combattuta su fronti opposti era stata sufficiente a demolire una sorta di “cuginanza” di matrice savoiarda cui ognuno sentiva di appartenere.
Anche l’amore, declinato dal romantico allo scabroso, se cantato o raccontato in francese sembrava più amore e il nome di Colette, solo e semplicemente Colette, non lasciava nessuno indifferente.
Chi ha assaporato quel profumo un po’ molle di languida trasgressione ancora ne può ritrovare l’aroma nelle poesie musicali di Paolo Conte e, da oggi, in un breve romanzo di Valentina Fortichiari: “Lezione di nuoto – Colette e Bertrand, estate 1920” (Guanda).
Scoprirete da voi, se avrete la voglia di leggere come abbiamo fatto noi, la storia che la Fortichiari ha usato come pretesto per riportarci indietro nel tempo, fingendo di scrivere un romanzo ma, in verità, riavvicinandoci tutti ad un preciso contatto con la realtà.
L’estate di Colette e Bertrand, infatti, è assolutamente reale, concreta quanto le lezioni di nuoto e d’altro che la scrittrice impartisce al figliastro sotto lo sguardo vivace della piccola figlia Bel-Gazou, anni otto anagrafici.
Reale quanto le estati che tutti dovremmo ancora vivere, fatte di tempo dilatato e di ritmi laschi, costruite per restituirci quel tempo che una strana vita sembra portarci via insieme alla capacità di pensare.
La cifra del romanzo è proprio il ritmo, badate bene non l’assenza di un ritmo, ma l’esistenza di un tempo diverso da quello cui siamo stati abituati da una letteratura che ha fretta, nella quale gli avvenimenti si sovrappongono con respiri brevi, sempre di corsa, sempre con il fiatone.
Quello in cui ci troveremo è un mondo europeo, fatto di parole e pensieri che sono veri e, quindi, apparentemente lenti, ma capaci di una profondità che oggi latita e di cui gli umani hanno necessità come del pane.
Fortichiari racconta di persone, luoghi e tempi lontani da noi, ma lo fa con una grazia ed uno stile tali da renderli più attuali che mai, dimostrando che padroneggiare la lingua e saper scrivere conta ancora qualcosa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.