Hai olive? portale in chiesa
l’Associazione dei Produttori di Olio S.Imerio, che vuole la diffusione degli uliveti in provincia e realizza olio venduto con scopi benefici invita a raccogliere le olive e a portarle alla chiesa di Bosto sabato e domenica
Tutti i produttori di olive della provincia di Varese e dei confinanti comuni della provincia di Milano sono invitati a raccogliere in questa settimana le olive e a portarle nei giorni di sabato 24 e domenica 25 Ottobre nella parrocchia di Bosto a Varese, dove il parroco di Bosto Don Pietro Giola apre le porte alla raccolta delle olive 2009. Lunedì 26 ottobre, mattina, saranno portate alla spremitura nel frantoio di Lenno (CO).
Per chi ha coltivato con passione e con molta attenzione gli ulivi in campagna, nell’orto o nel giardino di casa è giunto il momento di coglierle dall’albero e portarle a Bosto per fare un regalo ai piccoli orfani del martoriato Zambia in Africa, che finalmente dopo tante sofferenze e abbandono troveranno una casa, una mamma e una scuola.
Quest’anno infatti il ricavato della vendita dell’olio di S.Imerio sarà donato dalla Parrocchia di Bosto e da tutti gli olivicoltori a Mons. Emilio Patriarca, Vescovo di Zambia diocesi di Monze che con questo regalo riuscirà ad ultimare le case dell’orfonatrofio a Mazzabuka dove ogni “grande “ mamma avrà cura di 12 bambine.
Così, grazie a Don Pietro Giola e alla sua intuizione dell’ulivo della pace, che cresce vigoroso al riparo del muro della chiesetta di S.Imerio, continua la strada della bontà cristiana che nei precedenti quattro anni ha raggiunto le località sperdute di Wajayawada in India, Kampala in Uganda, Hosanna in Etiopia e ritornare infine a Varese per l’asilo nido di Bosto.
Contemporaneamente prosegue la espansione della olivicoltura varesina produttrice dell’olio di lago varesino di S.Imerio.
“La produzione 2009 è buona e abbondante, gli ulivi carichi e le olive sono turgide e sane” commenta Enrico Marocchi, organizzatore delle operazioni di raccolta delle olive nei locali della parrocchia di Bosto e della loro spremitura al frantoio di Lenno sul lago di Como.
L’annata 2009 sarà ricordata per un altro importante fatto, perché in forza dei risultati già raggiunti e consolidati Enrico Marocchi e gli altri pionieri della olivicoltura varesina,fra i quali Emilio Marocco, Roberto Minazzi, Carlo Marcellini, Guglielmo Sgarlata, hanno fondato l’Associazione dei Produttori di Olio di lago varesino S.Imerio con principalmente gli scopi di diffondere la coltivazione degli uliveti in provincia e il consumo dell’olio varesino, di tutelare la tipicità dell’olio di S.Imerio esercitando la vigilanza sulla produzione e sul commercio.
Alla Associazione si affiancherà il Consorzio Agrario Provinciale di Varese – dichiara Ignazio Bonacina convinto sostenitore della olivicoltura di lago della provincia di Varese – per garantire a tutti gli olivicoltori l’assistenza tecnica indispensabile, dalla scelta e piantumazione delle specie di ulivi più idonee al terreno e al clima della nostra provincia alla loro coltivazione in ogni fase della produzione e della raccolta. Don Pietro Giola e Enrico Marocchi saranno presidente onorario e presidente della Associazione dei Produttori di Olio di lago varesino S.Imerio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.