ID&M: Giò Desfàa e i Fiò de la serva

Ecco le schede delle dodici band che parteciperanno al festival dedicato alla musica culturale lombarda il 15 ottobre al Teatro del Verme. I due gruppi più votati saliranno sul palcoscenico con i big della musica italiana, vota sul nostro sito

GIÒ DESFÀA E I FIÒ DE LA SERVA
giò de sfàa e fiò de la serva, ID&M festivalÈ l’estate del 2007 quando Gioele Di Stefano comincia ad esibirsi solista con una certa regolarità in alcuni piccoli rifugi dell’Alto Varesotto, proprio al confine con la confederazione elvetica. Il suo repertorio copre moltissimi brani di Davide Van De Sfroos, cantautore comasco che lo stregò qualche anno prima grazia al disco LAIV.
Pochi mesi prima prendono vita anche i Fiö de la Serva, un gruppo di amici che, intorno ad una damigiana di nebbiolo, intonano anche loro le musiche di Davide. Il successo raccolto dopo la prima esibizione, fatta quasi per gioco, li convince a credere nel progetto e a continuare ad esibirsi in feste e sagre paesane.
Paradossalmente dovrà passare più di un anno prima che Giò DeSfàa e i Fiö si incontrino. E’ subito successo e dal luglio del 2008 continua il fruttuoso connubio tra i due che li ha portati dalle piccole feste e bettole ai bar, ai festival, alle feste, ai teatri.
Poesia in Vernacolo, infatti, è la loro prima esibizione in un teatro, o meglio auditorium: l’ex Cinema Rivoli di Varese è la cornice per una serata all’insegna del dialetto sia in poesia che in musica: è la giusta occasione per Giò DeSfàa di rispolverare brani scritti in precedenza, a cavallo tra il 2004 e il 2005, anno del concorso Note e Radici organizzato dalla provincia di Varese.
Da quel momento non è più solo tributo a Davide Van De Sfroos ma lentamente, anche a causa dei numerosissimi concerti (dal luglio 2008, momento dell’apertura del MySpace, Giò DeSfàa conta quasi 90 esibizioni), la band si mette al lavoro sui propri brani esplorando sonorità. grazie ad una corposa sezione fiati costituita da tromba, trombone e sax, e raccontando storie vicine alla propria quotidianità. Tutto in dialetto dell’alto varesotto.
Ecco gli eventi più importanti:
primavera 2006 – Giò DeSfàa partecipa a Note e Radici
febbraio 2007 – Nascono i Fiö de la serva
estate 2007 – Giò DeSfàa comincia ad esibirsi
20 luglio 2008 – Primo concerto di Giò DeSfàa e i Fiö de la Serva
gennaio 2009 – Registrano i brani I fulèt del biliard e Civiltà
24 gennaio 2009 – Poesia in Vernacolo
4 luglio 2009 – Si esibiscono al Panzerock di Laveno Mombello (VA)
dal 1 al 8 agosto 2009 – Mini tuornée di 4 concerti in Sardegna
28 e 29 agosto 2009 – Partecipano al Brintaal Celtic Folk di Valstagna (VI)
12 settembre 2009 – Partecipano al Festival Venezia inCanto presso il Teatro Malibran

www.myspace.com/fiodelaserva

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.