Milano si prepara al “Capodanno celtico”
I prossimi 23, 23 e 25 ottobre si svolgerà la decima edizione del Samain. Tre giorni di rievocazioni storiche e musiche tradizionali al castello sforzesco
Il 23, 24 e 25 ottobre si svolgerà a Milano, presso il Castello Sforzesco (Piazza Cannone), la 10^ edizione del SAMAIN – Capodanno Celtico, evento realizzato grazie al patrocinio e al contributo dell’ Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano , Provincia di Milano e Regione Lombardia.
L’edizione 2009 della manifestazione, entrata ormai a pieno titolo nel circuito dei grandi festival celtici europei, avvolgerà per tre giorni il parco del Castello in un’atmosfera magica con ricostruzioni e rievocazioni storiche, musiche tradizionali, balli, suggestioni e sapori antichi per ricordare le origini celtiche della città.
Le passate edizioni hanno registrato un grande successo – 100.000 le presenze nell’appuntamento 2008 – con un pubblico eterogeneo, indice del desiderio di riscoperta delle proprie radici e di una parte ancora poco nota della storia della città.
La cerimonia di apertura dei campi storici e degli stand espositivi è fissata per il 23 ottobre alle ore 18:00 . Tutte le attività proposte sono ad ingresso gratuito ed è possibile usufruire di un servizio di ristorazione al coperto a pagamento.
Il programma della manifestazione prevede un intenso calendario d’iniziative culturali per far rivivere ai milanesi le antiche tradizioni celtiche . Nel corso delle tre giornate si alterneranno laboratori, stage per bambini e adulti sui mestieri di un tempo, esposizioni di artigianato in un percorso tra antichi accampamenti, danze, battaglie .
A chiudere ogni giornata si terranno alle ore 21.00 i concerti di alcuni tra i gruppi scozzesi più importanti del panorama celtico e folk nazionale ed internazionale come: TANNAHILL WEAVERS, FILSKA, SHOOGLENIFTY, FINLAY MacDONALD BAND e NEILSTON DISTRICT PIPE BAND.
Questo il programma delle giornate :
Venerdì 23
Ore 18.00 Cerimonia di apertura dei campi storici e degli stand espositivi
Ore 21.00 Concerto Tannahill Weavers
Sabato 24 Ore 11.00 Apertura dei campi storici e degli stand espositivi
Ore 11.30 Combattimenti
Ore 14.00 Sfilata dal Castello Sforzesco a Piazza Duomo dei gruppi di rievocazione storica
Ore 15.30 Esercitazioni e duelli “ Quando gli eserciti si preparano alla battaglia ”
Ore 16.30 Stage per bambini “ Impariamo a tessere su telaio ”
Ore 17.00 Stage per adulti “ Impariamo a lavorare il feltro ”
Ore 21.00 Concerto Filska + Shooglenifty
Domenica 25 Ore 11.00 Apertura dei campi storici e degli stand espositivi
Ore 11.30 Stage per adulti “ Nei panni degli antenati ”
Ore 14.00 Sfilata dal Castello Sforzesco a Piazza Duomo delle Pipe Bands
Ore 15.30 Battaglia “ Pugna Mediolanensis ”
Ore 17.00 Stage per bambini “ Impariamo a fare le bordure ”
Ore 17.00 Spettacolo e stage di danze irlandesi
Ore 17.30 Stage per adulti “ Nei panni degli antenati ”
Ore21.00 Concerto Finlay Mac Donald Pipe Band + Neilston District Pipe Band
Per informazioni: www.capodannoceltico.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.