Padroni dei cani poco rispettosi: pronte multe da 25 a 500 euro
A seguito di numerose lamentele il Comune ha emesso un'ordinanza per far raccogliere gli escrementi dei cani depositati sul suolo pubblico
Escrementi dei cani per strada e sui marciapiedi. A Cassano Magnago stanno diventando un problema e il Comune dà una stretta con un’ordinanza che fa seguito alle numerose segnalazioni e lamentele pervenute per l’abbandono di deiezioni solide dei cani su suolo pubblico (strade, marciapiedi, zone verdi, pubbliche in genere e nelle zone attrezzate per bambini). Il Comune quindi, riconoscendo il disagio dei cittadini determinato dalla frequente negligenza con la quale le deiezioni dei cani vengono lasciate dai loro detentori sul suolo ovunque si trovino; dal comportamento incivile e irresponsabile dei conduttori dei cani che pregiudica la vivibilità delle aree pubbliche unitamente alla sicurezza dei frequentatori e degli animali stessi ordina a decorrere dal 1 novembre che tutti i proprietari e conduttori di cani, nell’accompagnamento degli stessi su strade pubbliche o aperte al pubblico, nei giardini e parchi pubblici, nelle aree attrezzate adibite a gioco dei bambini comunque delimitate e nelle zone destinate al verde pubblico sono tenuti: a munirsi, esibendo su richiesta degli organi di vigilanza, di kit per la pulizia o altra idonea attrezzatura, per l’eventuale raccolta delle deiezioni solide degli animali; a provvedere all’immediata rimozione delle deiezioni solide del cane facendo uso dei suddetti strumenti. Tali deiezioni dovranno essere depositate nei cestelli porta rifiuti, chiuse in idoneo contenitore o smaltite nella frazione secca dei rifiuti domestici.
Il provvedimento non si applica ai cani di accompagnamento opportunamente addestrati,
dei non vedenti, ai cani in dotazione alle forze armate, di polizia, vigili del fuoco e di protezione civile. Gli organi di polizia preposti alla vigilanza in merito al rispetto del presente provvedimento sono tenuti a richiedere la dimostrazione del possesso dell’attrezzatura come sopra indicata agli accompagnatori degli animali e parimenti la verifica della corretta iscrizione all’anagrafe canina. Alle violazioni della presente ordinanza, per le quali non siano prestabilite sanzioni amministrative previste da specifiche disposizioni di legge, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria di una somma in denaro da 25 a 500 euro. Una copia dell’ordinanza è affissa all’Albo Pretorio del Comune ed inserita nel sito istituzionale dell’ente, al fine di darne la massima divulgazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.